Skip to main content

Le Prassidiche, la triade divina dell’antica religione ellen

Le Prassidiche, conosciute anche come la Triade Divina, erano tre dee dell’antica religione ellenica, strettamente legate alla giustizia e alla vendetta ed erano considerate le nutrici di Atena. Il loro culto era particolarmente venerato in Beozia, specialmente nella città di Lebadea, dove sorgeva un importante santuario a loro dedicato. Il nome “Prassidiche” deriva dal verbo greco […]

Il Parnaso nella mitologia greca

Il Parnaso è una montagna mitologica e geografica situata nella Grecia centrale, nei pressi di Delfi, ricca di significati simbolici e culturali nella mitologia greca. Con un’altezza di oltre 2.400 metri, il Parnaso non è solo un luogo fisico, ma anche un emblema della cultura, della poesia e dell’ispirazione divina. Nella mitologia greca, il Parnaso […]

Dimete, il fratello di Trezene

Nella mitologia greca, Dimete è una figura tragica menzionata dal poeta Partenio di Nicea, noto per le sue storie intrise di passione, dolore e sventura. Dimete era il fratello di Trezene e sposò Euopi, la figlia del fratello, divenendo così anche suo zio. Tuttavia, il loro matrimonio si rivelò tutt’altro che sereno. Euopi, infatti, si […]

Guneo, uno dei tanti eroi achei

Guneo, un personaggio meno noto ma comunque significativo della mitologia greca, fu uno degli eroi achei che parteciparono alla celebre guerra di Troia. Originario dell’Ellade, egli era re degli Enieni, un popolo situato nella regione montuosa della Tessaglia, conosciuti per il loro spirito guerriero e il loro coraggio in battaglia. Sebbene non raggiunga la stessa […]