Capaneo è una figura della mitologia greca, figlio di Ipponoo e di Laodice (o secondo altre versioni, Astinome), e nipote di Megapente. Il suo nome è legato indissolubilmente alla tragica epopea dell’assedio di Tebe, narrata da poeti come Euripide ed Eschilo. Fu uno dei sette eroi che parteciparono alla spedizione dei Sette contro Tebe, con […]
You are browsing archives for
Tag: mitologia greco-romana
Eezìone, il padre di Andromaca e di Pode
Eezìone (o Ezìone) è una figura di rilievo nella mitologia greca, noto soprattutto per essere il padre di Andromaca, la futura sposa di Ettore e madre di Astianatte (conosciuto anche come Scamandrio). Egli ebbe altri sette figli, tra cui Pode, tutti legati al tragico destino della guerra di Troia. Nel Canto VI dell’Iliade, Andromaca rievoca […]
Empusa, una creatura mostruosa
Nella mitologia greca, l’Empusa è una creatura spaventosa, associata alle tenebre e agli incubi. Figlia della dea Ecate, sovrana della magia e degli spettri, l’Empusa è descritta come un mostro dalle sembianze femminili, capace di mutare forma per ingannare le sue vittime. Il suo aspetto più noto è quello di una figura alta e magra, […]
Alcatoo, figlio di Esiete celebre guerriero troiano
Nella mitologia greca, Alcatoo era un valoroso eroe troiano, figlio di Esiete e marito di Ippodamia, la figlia di Anchise. Questo lo rendeva cognato di Enea, una delle figure più importanti della guerra di Troia. Il suo ruolo nella guerra è ampiamente descritto nell’Iliade di Omero, che ne esalta il coraggio e la bellezza, considerandolo […]
Eurimedonte, colui che regnava sui Giganti
Eurimedonte è una figura enigmatica della mitologia greca, identificato come un Gigante o, in alcune tradizioni, come un Titano. Egli è descritto come figlio di Urano (il Cielo) e di Gea (la Terra), rendendolo così parte della primordiale stirpe divina che precedette l’avvento degli dèi olimpici. Secondo l’epica omerica, Eurimedonte era un sovrano di una […]
Afareo, figlio di Periere
Afareo, figlio di Periere e Gorgofone, fu re di Messene e padre di Ida, Linceo e Piso. Presso la sua tomba, i suoi figli combatterono contro i Dioscuri, trovando la morte nello scontro. Questo episodio potrebbe riflettere un’antica e profonda rivalità tra gli abitanti di Messene e quelli di Sparta, città sotto la protezione dei […]