Publio Virgilio Marone nacque il 15 ottobre del 70 a.C. nei pressi di Mantova, in un piccolo villaggio chiamato Andes, identificato dal XIII secolo con l’odierno borgo di Pietole. Anche Dante Alighieri, nel Purgatorio della Divina Commedia (18,83), ricorda questo luogo come la patria del poeta. Il padre, Stimicone Virgilio Marone, citato nelle Bucoliche (V,55), […]
You are browsing archives for
Tag: Napoli
Virgilio Mago e la leggenda di Castel dell’Ovo
Il legame tra Napoli e l’esoterismo si fa particolarmente affascinante durante il Medioevo, in epoca normanna e angioina, quando si diffuse con grande forza la leggenda di Virgilio il Mago. La relazione tra il poeta latino e la città di Neapolis è profonda e articolata. Napoli, che ancora oggi ne custodisce la tomba nel parco […]
Gian Lorenzo Bernini (1598 – 1680)
Gian Lorenzo Bernini nacque a Napoli nel 1598, figlio dello scultore Pietro Bernini, uno degli artisti più importanti del suo tempo. Fin da giovane ebbe l’opportunità di lavorare nella bottega paterna, entrando presto in contatto con l’arte antica e affinando il suo talento. Già in adolescenza scolpiva il marmo con grande maestria. Una delle sue […]
Il mito delle Sirene
Iniziamo con lo splendido mare che, secondo i confini dell’antichità, lambiva a occidente la terra lucana. Tra le onde spumeggianti si narrava dell’apparizione di figure femminili incantevoli, che con canti ammalianti invitavano i marinai a fermare il loro viaggio solitario per unirsi a loro. Nessuno, tranne l’astuto Odisseo, riusciva a resistere a questo richiamo, che […]
Napoli: la Cappella Sansevero
Ristabilitosi da una grave malattia che lo aveva portato vicino alla morte, Giovan Francesco di Sangro fece voto di erigere una cappella dedicata alla Vergine Maria. Nacque così “una picciola cappella“, destinata a diventare un capolavoro unico nel tempo. Più di un secolo e mezzo dopo, Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero, intraprese un ambizioso […]
La maledizione della contessa di Saponara
Nel cuore antico di Napoli, tra le mura silenziose della Chiesa di San Severino e Sossio, si tramanda una storia intrisa di mistero e dolore: la maledizione della contessa di Saponara, un’oscura vicenda di potere e vendetta familiare legata al casato dei Sanseverino. Questa leggenda si intreccia con i destini tragici di tre giovani fratelli, […]