Skip to main content

Publio Virgilio Marone

Publio Virgilio Marone nacque il 15 ottobre del 70 a.C. nei pressi di Mantova, in un piccolo villaggio chiamato Andes, identificato dal XIII secolo con l’odierno borgo di Pietole. Anche Dante Alighieri, nel Purgatorio della Divina Commedia (18,83), ricorda questo luogo come la patria del poeta. Il padre, Stimicone Virgilio Marone, citato nelle Bucoliche (V,55), […]

Gian Lorenzo Bernini (1598 – 1680)

Gian Lorenzo Bernini nacque a Napoli nel 1598, figlio dello scultore Pietro Bernini, uno degli artisti più importanti del suo tempo. Fin da giovane ebbe l’opportunità di lavorare nella bottega paterna, entrando presto in contatto con l’arte antica e affinando il suo talento. Già in adolescenza scolpiva il marmo con grande maestria. Una delle sue […]

Il mito delle Sirene

Sulle antiche coste della Lucania, dove il mare lambiva l’occidente del mondo conosciuto, si narrava di creature incantatrici. Tra le onde spumeggianti apparivano figure femminili dal fascino irresistibile, che con melodie seducenti attiravano i marinai, invitandoli a interrompere il loro solitario viaggio per unirsi a loro. Ma dietro quel richiamo si celava un destino crudele, […]

Napoli: la Cappella Sansevero

Ristabilitosi da una grave malattia che lo aveva portato vicino alla morte, Giovan Francesco di Sangro fece voto di erigere una cappella dedicata alla Vergine Maria. Nacque così “una picciola cappella“, destinata a diventare un capolavoro unico nel tempo. Più di un secolo e mezzo dopo, Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero, intraprese un ambizioso […]