Skip to main content

Gian Lorenzo Bernini (1598 – 1680)

Gian Lorenzo Bernini nacque a Napoli nel 1598, figlio dello scultore Pietro Bernini, uno degli artisti più importanti del suo tempo. Fin da giovane ebbe l’opportunità di lavorare nella bottega paterna, entrando presto in contatto con l’arte antica e affinando il suo talento. Già in adolescenza scolpiva il marmo con grande maestria. Una delle sue […]

Il mito delle Sirene

Iniziamo con lo splendido mare che, secondo i confini dell’antichità, lambiva a occidente la terra lucana. Tra le onde spumeggianti si narrava dell’apparizione di figure femminili incantevoli, che con canti ammalianti invitavano i marinai a fermare il loro viaggio solitario per unirsi a loro. Nessuno, tranne l’astuto Odisseo, riusciva a resistere a questo richiamo, che […]

Napoli: la Cappella Sansevero

Ristabilitosi da una grave malattia che lo aveva portato vicino alla morte, Giovan Francesco di Sangro fece voto di erigere una cappella dedicata alla Vergine Maria. Nacque così “una picciola cappella“, destinata a diventare un capolavoro unico nel tempo. Più di un secolo e mezzo dopo, Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero, intraprese un ambizioso […]

Antonello da Messina

Antonello da Messina, nato a Messina intorno al 1430, è uno dei più importanti pittori del Rinascimento italiano, noto per la sua maestria nell’uso della prospettiva e per l’introduzione di tecniche pittoriche fiamminghe in Italia. Antonello è considerato un innovatore grazie alla sua capacità di combinare la precisione e il dettaglio tipici della tradizione fiamminga […]