Nella mitologia greca, Strimo, nota anche come Strimone, era la moglie di Laomedonte, re di Troia, e madre di Priamo, il sovrano che avrebbe reso celebre la città durante la guerra di Troia. Strimo era una ninfa, figlia del dio fluviale Scamandro, il cui corso d’acqua scorreva attraverso la fertile pianura dell’Ida, una regione nota […]
You are browsing archives for
Tag: ninfa
12 marzo (e 16 giugno), San Mamiliano di Palermo Vescovo e m...
Mamiliano (o Massimiliano), di origine incerta, visse nel V secolo (440-480) ed è indicato nella cronotassi dei vescovi di Palermo come l’ottavo della diocesi, con episcopato tra il 455 e il 479. Durante la persecuzione vandalica, intorno al 450, fu esiliato in Africa, probabilmente a Cartagine, a causa di una repressione religiosa promossa dagli Ariani […]
Enone, l’antica amante di Paride
Enone, ninfa della Troade e figlia del dio fluviale Cebreno, possedeva straordinarie doti grazie agli insegnamenti della dea Rea, che le aveva trasmesso l’arte della profezia, e di Apollo, che l’aveva istruita nel riconoscere e utilizzare le piante medicinali. In giovane età, quando Paride conduceva il suo gregge sul monte Ida, i due si innamorarono […]
Atalanta, un’eroina della mitologia greca
Atalanta, figura della mitologia greca legata al mondo selvaggio e affine alla dea Artemide, è originaria dell’Arcadia e della Beozia. Secondo la leggenda, implorò suo padre (Iaso o Scheneo) di esonerarla dal matrimonio. Per scoraggiare i pretendenti, li sfidava in gare di corsa e, dopo averli superati, ne decretava la morte. La situazione cambiò con […]
Galaxaura, la bella ed incantatrice Oceanide
Nella mitologia greca, Galaxaura (greco antico: Γαλαξαύρη Galaxaurê) era la “bella” Oceanide, una delle 3.000 figlie ninfe acquatiche dei Titani Oceano e della sua sorella-sposa Teti. Il suo nome significa “calma” o “l’incantatrice” o “come la freschezza rinfrescante di un ruscello ombroso”. Insieme alle sue sorelle, Galaxaura era una delle compagne di Persefone quando la figlia di Demetra fu rapita da Ade. Stralcio testo tratto da Wikipedia (translate.google.com) reso […]
Alcuni dipinti rappresentanti Calipso, la ninfa che si innam...
Questa pagina è un omaggio pittorico a Calipso, la ninfa che si innamorò di Ulisse e che lo trattenne per sette anni sull’isola di Ogigia in una grotta. Poi, per “volontà superiore“, dovette lasciarlo ripartire. Per maggiori dettagli vedi: Calipso, la ninfa della grotta (cliccare sulle immagini per ingrandirle) –