Delphin Enjolras (1857, Coucouron – 1945, Tolosa) è stato un pittore accademico francese, noto per i suoi delicati ritratti di giovani donne illuminate dalla luce soffusa di lampade o dalla luce naturale. Le sue opere spaziano tra ritratti, nudi e interni, realizzati principalmente con acquerelli, olio e pastelli. Tra i suoi dipinti più celebri si […]
You are browsing archives for
Tag: nudi
John Reinhard Weguelin (1849 – 1927), pittore e illustratore
John Reinhard Weguelin (1849 – 1927) è stato un pittore e illustratore inglese, attivo dal 1877 al 1910, ricordato innanzitutto come l’autore di Lesbia (1878), raffigurante la leggendaria musa ispiratrice amata dal poeta romano Catullo. Ha inizialmente emulato lo stile del neoclassicismo, soprattutto tramite le opere di Edward Poynter e Lawrence Alma-Tadema, dipingendo soggetti ispirati all’antichità classica e alla mitologia; nel prosieguo della carriera è giunto a specializzarsi […]
William Etty, pittore britannico (1787 – 1849)
William Etty (10 marzo 1787 – 13 novembre 1849) è stato un pittore inglese celebre per i suoi dipinti storici, utilizzata da una forte presenza di figure nude, che lo resero il primo artista britannico di rilievo a dedicarsi a questo soggetto e alla natura morta. Nato a York, Etty abbandonò la scuola a soli […]
Ernest Normand (1857-1923), pittore di quadri storici e orie...
Ernest Normand (1857-1923) è stato un pittore britannico noto per i suoi dipinti di soggetto storico e mitologico, spesso caratterizzati da una forte enfasi sul romanticismo e sul dramma. Nato a Londra, inizialmente si formò come avvocato prima di dedicarsi alla pittura. Studiò alla Royal Academy of Arts, dove sviluppò uno stile influenzato dai Preraffaelliti […]
Bartholomäus Spranger (1546 – 1611)
Bartholomäus Spranger (Anversa, 1546 – Praga, 1611) fu un pittore e incisore fiammingo, figura centrale del neo-manierismo europeo. Con la sua opera, Spranger incarna e sintetizza le principali tendenze artistiche di questo movimento, lasciando un segno profondo sulla vivace stagione culturale della corte degli Asburgo sotto l’imperatore Rodolfo II. Durante il regno di Rodolfo, che […]