Skip to main content

Ubris (Hybris): tracotanza, insolenza compiuta verso gli dei

L’hybris (o ubris) è un tema centrale nella tragedia e nella letteratura greca, e indica la tracotanza, l’eccesso, la superbia o la prevaricazione. Nella sua accezione più ampia, si riferisce a un’azione ingiusta o empia compiuta nel passato, le cui conseguenze negative si ripercuotono sugli eventi del presente, diventando la causa scatenante della catastrofe tipica […]

Guneo, uno dei tanti eroi achei

Guneo, un personaggio meno noto ma comunque significativo della mitologia greca, fu uno degli eroi achei che parteciparono alla celebre guerra di Troia. Originario dell’Ellade, egli era re degli Enieni, un popolo situato nella regione montuosa della Tessaglia, conosciuti per il loro spirito guerriero e il loro coraggio in battaglia. Sebbene non raggiunga la stessa […]

Achemenide, uno dei compagni di Odisseo

Achemenide, personaggio della mitologia greca, fu uno dei compagni di Odisseo che, in seguito alla fuga dall’isola dei Ciclopi dopo aver accecato Polifemo, venne sfortunatamente dimenticato e abbandonato. Mentre Odisseo ei suoi uomini fuggivano, Achemenide rimase intrappolato sull’isola, sopravvivendo per mesi nascosto nella foresta, nutrendosi di bacche e cercando di evitare il mostro accecato. Dopo […]