Skip to main content

La mitologia e le Isole Eolie

La mitologia non nasce come semplice fantasia: è un patrimonio di valori e simboli che, trasmesso oralmente e poi per iscritto, contribuisce a definire l’identità storica e culturale dei popoli. Nella letteratura leggendaria, l’intreccio tra la tradizione greca e quella siciliana si rivela attraverso racconti favolosi, dove realtà storica e immaginazione si fondono. Un esempio […]

Ate, tremenda del Saturnio figlia

Nella mitologia greca, Ate (o Até) era la dea del destino e l’incarnazione delle azioni sconsiderate e delle loro conseguenze. Il suo nome, in greco antico, significa “rovina“, “sciocco” o “inganno“, e il suo ruolo era strettamente legato agli errori commessi da dèi e mortali, spesso causati dall’eccessivo orgoglio, che portavano alla rovina o alla […]

Patroclo, l’amico di Achille

Il rapporto tra Achille e Patroclo è uno degli aspetti più discussi della mitologia troiana. Nel corso dei secoli, è stato oggetto di diverse interpretazioni: alcuni lo hanno visto come un esempio di pederastia, tipica della cultura greca antica, mentre altri vi hanno riconosciuto un amore profondo e sincero. Qualunque fosse la vera natura della […]

Secondo Erodoto, durante la Guerra di Troia Elena era in Egi...

Numerose varianti della vicenda di Elena si sono succedute nel tempo e, ancora oggi, gli studiosi dibattono sull’effettiva storicità e sulle modalità dell’assedio di Troia. Secondo una tradizione, Elena si trovava a Ilio durante il conflitto, mentre le “Storie” di Erodoto riportano una versione differente: alcuni sacerdoti, interrogati dall’autore, sostengono che, al tempo della guerra, […]

Jean Auguste Dominique Ingres (1780 – 1867)

Jean Auguste Dominique Ingres, uno dei più grandi pittori dell’Ottocento, nacque il 29 agosto 1780 a Montauban, in Francia. Primogenito di cinque figli, iniziò il suo apprendistato nella bottega del padre. Nel 1791 entrò all’Accademia di Tolosa, dove fu allievo del pittore Roques, grande ammiratore di Raffaello, e successivamente del paesaggista Briant. Nel 1797 si […]