Quando i Greci arrivarono a Troia per reclamare ciò che ritenevano loro di diritto, Odisseo (Ulisse) e Menelao furono inviati come ambasciatori all’interno della città per negoziare la restituzione di Elena e del tesoro che Paride aveva sottratto. Nonostante le speranze di una risoluzione pacifica, i Troiani erano irremovibili e decisero di non restituire Elena, […]
You are browsing archives for
Tag: Omero
Cassandra, la profetessa di sventure
Cassandra, una delle figlie del re di Troia Priamo e di Ecuba, è ricordata da Omero per il suo tragico dono della profezia. Concesso da Apollo, il dono le permetteva di prevedere terribili disgrazie, ma la condannava a non essere mai creduta. Ancora oggi il suo nome evoca chi annuncia eventi nefasti senza essere ascoltato. […]
Un omaggio ad Omero (breve biografia)
Omero è considerato uno dei più grandi autori della letteratura greca e il suo nome è legato indissolubilmente ai celebri poemi epici Iliade e Odissea . Secondo alcuni racconti, Omero sarebbe stato discendente di Orfeo, secondo altri, figlio di una ninfa. Altri ancora lo descrivono come un poeta cieco, vagabondo, che si spostava di città […]
Paride: figlio di Priamo, fratello di Ettore, amante di Elen...
Bello come un dio, ma imperfetto come un uomo: così Omero, nell’Iliade, dipinge Paride, il principe troiano il cui rapimento di Elena scatenò l’ira dei Greci e diede inizio alla guerra che avrebbe segnato la fine di Troia. Paride è un personaggio complesso, a tratti contraddittorio: amante della vita pastorale ma pronto ad abbandonarla per […]
21 giugno, solstizio d’estate (la festa del Sole)
Il termine solstizio deriva dal latino Solis statio, che significa “fermata del Sole“. Indica i giorni in cui il Sole raggiunge la massima distanza dall’equatore: il 21 giugno (solstizio d’estate, giorno più lungo) e il 21 dicembre (solstizio d’inverno, notte più lunga). Gli equinozi, invece, segnano il momento in cui il Sole rende uguali le […]
Le Cariti, chiamate dagli antichi romani Le Grazie
Le Cariti, note come Grazie nella tradizione romana, erano divinità figlie di Zeus e Eurinome o, secondo altre versioni, di Zeus e Era. Queste tre figure incarnavano l’ideale di bellezza armoniosa e grazia femminile e portavano i seguenti nomi simbolici: Eufrosine: rappresentazione della gioia; Aglae: simbolo dello splendore; Talìa: espressione della floridezza. Le Cariti erano […]