Skip to main content

Il Medioevo e il tema del viaggio

Nel basso Medioevo, il concetto di viaggio inizia a trasformarsi profondamente. Se in epoche precedenti i resoconti di viaggio erano spesso impregnati di simbolismo religioso e fantasie mitiche, con missionari e mercanti come principali protagonisti, ora il viaggio assume connotati più concreti. Diventa un’occasione per raccontare il mondo reale attraverso cronache e reportage che descrivono […]

2 gennaio, San Basilio il Grande (Basilio Magno)

Basilio il Grande (Cesarea di Cappadocia, circa 329 – 379) è uno dei Padri e Dottori della Chiesa, considerato il fondatore del monachesimo orientale e venerato come santo. Nato in una famiglia agiata, ricca sia economicamente che culturalmente, Basilio crebbe in un ambiente profondamente impregnato di valori cristiani, vissuti con dedizione e sacrificio. La sua […]

Zenobia regina di Palmira, l’ultima delle grandi donne d’Ori

Dopo la disastrosa sconfitta subita dall’imperatore Valeriano nella battaglia di Edessa nel 260 d.C. per mano dei Persiani, le province orientali dell’Impero Romano si ritrovarono abbandonate a se stesse, esposte alle incursioni nemiche. Questa situazione rappresentava una grave minaccia non solo per Roma, ma anche per i regni della regione, come Palmira, che avevano prosperato […]