Skip to main content

Minerva e il calculus Minervae

Minerva era la dea romana della guerra, della saggezza e delle arti, derivata dalla figura greca di Atena. Il suo culto venne introdotto dagli Etruschi, che la veneravano come divinità della sapienza e della tecnica. Nell’antica Roma, Minerva divenne parte della triade capitolina insieme a Giove e Giunone, sostituendo l’originaria triade maschile.  Secondo la mitologia […]

Il centauro Grineo

Nella mitologia greca, Grineo è un centauro meno conosciuto ma degno di nota, la cui figura si intreccia con il tema della natura selvaggia e dell’ibridazione tra uomo e animale tipica dei centauri. Come altre creature della sua stirpe, Grineo rappresenta la tensione tra razionalità e istinto, un simbolo del conflitto che abita il cuore […]

Il Regno di Zeus

Zeus, dopo aver sconfitto il padre Crono e aver imprigionato i Titani nel Tartaro, regnava incontrastato sugli dei e sugli uomini. Tuttavia, nuove minacce avrebbero presto turbato la sua tranquillità. Omero, nell’Iliade (VIII, 3 e sgg.), descrive il sovrano dell’Olimpo con parole solenni: “Su l’alto Olimpo il folgorante Giove Tenea consiglio. Ei parla e riverenti […]

Tisifone, una delle tre Furie

Tisifone, una delle tre temibili Furie della mitologia greca, era caratterizzata da una chioma di serpenti simile a quella della Gorgone. Nelle Metamorfosi di Ovidio, viene chiamata in azione da Giunone, che le ordina di portare follia e caos nelle vite di Atamante e Ino. Questo atto di vendetta deriva dall’ira di Giunone per il […]