Canace è una figura tragica della mitologia greca, figlia di Eolo, re della Tessaglia, e di Enarete. Secondo i miti, fu amata da Poseidone e da lui ebbe numerosi figli: Aloeo (padre degli Aloadi), Epopeo, Opelo, Nereo, Cefalo, Dia e Triopante. Canace aveva una famiglia numerosa: sette fratelli, tra cui Atamante, Creteo, Macar (o Macareo), […]
You are browsing archives for
Tag: Ovidio
Minerva e il calculus Minervae
Minerva era la dea romana della guerra, della saggezza e delle arti, derivata dalla figura greca di Atena. Il suo culto venne introdotto dagli Etruschi, che la veneravano come divinità della sapienza e della tecnica. Nell’antica Roma, Minerva divenne parte della triade capitolina insieme a Giove e Giunone, sostituendo l’originaria triade maschile. Secondo la mitologia […]
Il centauro Grineo
Nella mitologia greca, Grineo è un centauro meno conosciuto ma degno di nota, la cui figura si intreccia con il tema della natura selvaggia e dell’ibridazione tra uomo e animale tipica dei centauri. Come altre creature della sua stirpe, Grineo rappresenta la tensione tra razionalità e istinto, un simbolo del conflitto che abita il cuore […]
Il Regno di Zeus
Zeus, dopo aver sconfitto il padre Crono e aver imprigionato i Titani nel Tartaro, regnava incontrastato sugli dei e sugli uomini. Tuttavia, nuove minacce avrebbero presto turbato la sua tranquillità. Omero, nell’Iliade (VIII, 3 e sgg.), descrive il sovrano dell’Olimpo con parole solenni: “Su l’alto Olimpo il folgorante Giove Tenea consiglio. Ei parla e riverenti […]
Orfeo ed Euridice, il mito struggente di un amore impossibil...
Il mito di Orfeo è uno dei racconti più celebri e affascinanti della mitologia greca, narrato da grandi autori come Virgilio nelle Georgiche e Ovidio nelle Metamorfosi. Orfeo, figlio della Musa Calliope e del re tracio Eagro, viveva tra i Ciconi, una tribù selvaggia della Tracia. La sua grandezza non risiedeva nell’uso delle armi, ma […]
Publio Ovidio Nasone, poeta latino dell’età augustea
Publio Ovidio Nasone, nato il 20 marzo del 43 a.C. a Sulmona, proveniva da una famiglia di rango equestre. All’età di dodici anni si trasferì a Roma con il fratello, dove ricevette un’istruzione nelle migliori scuole di eloquenza e retorica della città. Nonostante il promettente percorso accademico, Ovidio abbandonò presto gli studi per dedicarsi interamente […]