Il mito di Zeus, pur appartenendo al mondo classico, conserva un tema di sorprendente attualità: il rapporto padre‑figlio. Crono, terrorizzato dall’idea di essere spodestato, ingoia i suoi figli appena nati, schiavo di un odio che sopprime ogni affetto in nome del potere. Zeus, l’ultimo generato, riesce a liberare i proprie fratelli e a rovesciare il […]
You are browsing archives for
Tag: Padre
La Trinità secondo le Sacre Scritture
La dottrina della Trinità (un solo Dio in tre Persone: Padre, Figlio e Spirito Santo) non è il frutto di speculazioni teologiche posteriori, ma nasce dal cuore stesso delle Sacre Scritture. Non troviamo la parola “Trinità” nella Bibbia, ma il concetto è chiaramente presente, intrecciato nei testi dell’Antico e del Nuovo Testamento. Le Scritture affermano […]
La Santissima Trinità
. Giovanni 1,1-5 [1] In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. [2] Egli era in principio presso Dio: [3] tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste. [4] In lui era la vita e la vita era la luce […]
Il Gesù del Corano e il Gesù del Vangelo
Diciamolo subito: tra i due c’è un vuoto incolmabile. Il Gesù del Vangelo e quello del Corano rappresentano due figure profondamente diverse. Nel Vangelo, Gesù è il Figlio Unigenito di Dio, parte della Trinità, mentre nel Corano è solo un profeta, seppur importante, ma privo di natura divina. Questa distinzione segna una distanza significativa tra […]
Aradia, la prima Strega e la sua storia…
Tutto ebbe inizio milioni di anni fa, quando l’universo era un immenso vuoto, avvolto in un mantello di oscurità. In quel tempo remoto, le uniche presenze esistenti erano il Padre e la Madre, i Fondatori dell’universo. Un giorno, questi Fondatori decisero di dare vita ai pianeti. Il primo pianeta creato fu la Terra. La Terra, […]
Ettore, eroe intimo e modesto contemporaneamente guerriero e...
Ettore è una figura che emerge tra gli eroi classici non solo come guerriero, ma soprattutto come padre e patriota. Secondo il neuropsichiatra Vittorino Andreoli, la famiglia di Ettore prefigura quella cristiana, incarnando valori simili di amore e sacrificio. Anche lo psicanalista junghiano Luigi Zoja, nel suo libro Il gesto di Ettore, descrive il principe […]