Carolina Santocanale nacque a Palermo il 2 ottobre 1852 in una nobile famiglia. Sin dall’adolescenza, avvertì il desiderio di consacrare la sua vita a Dio, orientandosi verso la verginità consacrata già all’età di sedici anni. Tre anni dopo, durante la malattia del nonno, incontrò Don Mauro Venuti, arciprete di Cinisi, e decise di lasciarsi guidare […]
You are browsing archives for
Tag: Palermo
La famiglia Florio, una storia sospesa tra il mito e la real...
Il nome dei Florio si lega indissolubilmente alle isole Egadi il 5 ottobre 1841, quando i nobili Pallavicino e Rusconi affittano le antiche tonnare di Favignana e Formica alla ditta di Vincenzo Florio per un periodo di diciannove anni. Tuttavia, è nel 1874 che il legame diventa definitivo: Ignazio Florio senior acquista interamente l’arcipelago per […]
14 marzo, Beato Giacomo Cusmano
Il Beato Giacomo Cusmano nacque a Palermo il 15 marzo 1834. Rimasto orfano di madre a soli tre anni, fu cresciuto con amore dalla sorella maggiore Vincenzina. Fin dalla fanciullezza dimostrò una spiccata sensibilità verso le sofferenze altrui, un segno precoce della sua futura missione. Dopo aver completato gli studi superiori presso il Collegio Massimo […]
12 marzo (e 16 giugno), San Mamiliano di Palermo Vescovo e m...
Mamiliano (o Massimiliano), di origine incerta, visse nel V secolo (440-480) ed è indicato nella cronotassi dei vescovi di Palermo come l’ottavo della diocesi, con episcopato tra il 455 e il 479. Durante la persecuzione vandalica, intorno al 450, fu esiliato in Africa, probabilmente a Cartagine, a causa di una repressione religiosa promossa dagli Ariani […]
Biagio Conte, un missionario laico
Biagio Conte è stato un missionario laico e filantropo italiano, noto per il suo instancabile impegno nell’aiuto ai poveri e agli emarginati. Nato a Palermo nel 1963, ha dedicato la sua vita al servizio dei più deboli, fondando la Missione di Speranza e Carità, un punto di riferimento per chi vive in condizioni di estrema […]
Federico II, stupor mundi
Federico VII Hohenstaufen di Svevia, o Federico I di Sicilia o Federico II del Sacro Romano Impero (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250). Nel 1200, la Sicilia era al centro delle ambizioni di due grandi potenze europee: l’Impero tedesco, rappresentato prima da Enrico VI e poi da Ottone IV di Brunswick, e lo Stato della […]