Skip to main content

Federico II, stupor mundi

Federico VII Hohenstaufen di Svevia, o Federico I di Sicilia o Federico II del Sacro Romano Impero  (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250). Nel 1200, la Sicilia era al centro delle ambizioni di due grandi potenze europee: l’Impero tedesco, rappresentato prima da Enrico VI e poi da Ottone IV di Brunswick, e lo Stato della […]

12 settembre, San Cosma di Palermo Vescovo

San Cosma di Palermo è una figura venerata in due diverse tradizioni: Prima tradizione : San Cosma sarebbe nato a Palermo e, già in giovane età, avrebbe manifestato una forte inclinazione verso la fede cristiana. Ordinato diacono durante l’adolescenza, divenne presto sacerdote grazie alle sue eccellenti qualità intellettuali e spirituali. Le sue doti lo resero […]

La Sicilia islamica

Nel VII secolo d.C., la Sicilia faceva parte dell’Impero Bizantino (l’Impero Romano d’Oriente), ma attirava già l’attenzione dell’Islam in piena espansione. Già nel 685, gli Arabi avevano occupato stabilmente Malta e Pantelleria, mentre da tempo avevano avviato una serie di incursioni lungo le coste siciliane e nell’entroterra. Questi attacchi, spesso caratterizzati da razzie, violenze e […]

3 ottobre: Beato Giuliano da Palermo, monaco del sec. XV

Il 3 ottobre la Chiesa celebra il Beato Giuliano da Palermo, una figura la cui vita sembra riecheggiare eventi della nostra epoca, segnati da conflitti, ostilità e drammatiche vicende di prigionieri e negoziati. Guerre fredde o calde, eserciti contrapposti, bande ribelli e la tragica realtà degli ostaggi: tutto ciò risuona con forza anche oggi. Quanti […]

Uno straordinario frammento archeologico, la “Pietra di Pale

Il 19 settembre 1877, Antonino Salinas ringraziò l’avvocato Ferdinando Gaudiano per aver donato al Museo Nazionale di Palermo un “magnifico pezzo di basalto con iscrizioni geroglifiche egiziane“. Salinas sottolineò l’importanza di tale dono, considerando che il museo era carente di reperti di questo genere, difficilmente rintracciabili in Sicilia. L’origine della stele resta avvolta nel mistero. […]