Il significato della figura del Minotauro La figura del Minotauro, creatura metà uomo e metà toro, è uno dei simboli più potenti della mitologia greca. Questo essere ibrido può essere interpretato come una rappresentazione della psiche umana: da un lato la razionalità, incarnata dalla parte umana, e dall’altro gli istinti primordiali, simboleggiati dalla natura taurina. […]
You are browsing archives for
Tag: Pasifae
Minosse, il mitico re di Creta
Minosse, figlio di Zeus e della principessa Europa, fu un sovrano giusto e saggio dell’isola di Creta. La sua fama di rettitudine fu tale che, dopo la morte, divenne uno dei tre giudici dell’Oltretomba, accanto a Eaco e Radamanto. Tuttavia, nei miti ateniesi, la sua figura è ricordata in modo ben diverso: come un tiranno […]
Elio, dio della luce e del calore
Elio, nella mitologia greca, rappresentava il Sole come corpo celeste e portatore di luce, e fu successivamente assimilato alla figura di Apollo. Figlio del titano Iperione, la più antica personificazione del Sole, e di Teia, Elio era fratello di Selene (la Luna) ed Eos (l’Aurora). Nel mito, veniva celebrato come il dio “che cammina al […]
Androgeo, un principe di Creta
Androgeo, figlio di Minosse, re di Creta, e di Pasifae, è una figura della mitologia greca il cui destino tragico è narrato in diverse versioni. Ecco il sunto delle due versioni più note: Secondo una versione, Androgeo partecipò ai giochi organizzati ad Atene da Egeo, il re della città, e si distinse vincendo tutte le […]
Arianna ed il fatidico filo
Arianna, figura leggendaria della mitologia greca, era la figlia di Minosse, sovrano di Creta, e di Pasifae. La sua storia è narrata in molteplici versioni, ma il mito più celebre la lega indissolubilmente all’eroe ateniese Teseo e al mostruoso Minotauro. Quando Teseo giunse a Creta con l’intento di uccidere la creatura rinchiusa nel labirinto costruito […]