Skip to main content

La domenica delle Palme

La domenica che precede la Pasqua, conosciuta come “Domenica delle Palme”, è celebrata sia in Oriente che in Occidente come memoria dell’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme. Nella tradizione liturgica di Costantinopoli, la “Grande e Santa Settimana” si apre già il giorno precedente, con il sabato di Lazzaro, che anticipa il clima spirituale della domenica. […]

L’equinozio tra mito e scienza

Il termine “equinozio” deriva dal latino e significa “notte uguale”, in riferimento alla durata del giorno e della notte che, in teoria, dovrebbero equivalersi. Questa definizione si basa sull’intervallo di tempo tra due passaggi consecutivi del centro apparente del Sole all’orizzonte di un dato luogo. Secondo questo criterio, il giorno dovrebbe durare esattamente 12 ore, […]

Tradizioni: l’uovo di Pasqua

La Pasqua è alle porte, e sulle tavole di molte famiglie non possono mancare le immancabili uova, simbolo per eccellenza di questa festività. Dipinte, intagliate, di cioccolato, zucchero, terracotta o cartapesta, le uova rappresentano un elemento centrale della celebrazione pasquale in diverse culture e tradizioni. L’associazione tra l’uovo e il periodo primaverile risale a tempi […]

Domenica della Divina Misericordia

Gesù chiese a Santa Faustina che la prima domenica dopo Pasqua fosse celebrata come la Festa della Divina Misericordia. L’anima che quel giorno si confesserà e riceverà la Comunione, otterrà la piena remissione di colpe e castighi. La richiesta fu espressa da Gesù per la prima volta a Płock nel 1931, in occasione della rivelazione […]