Per brevi cenni biografici inerenti Pietro da Cortona vedi: Pietro da Cortona: pittore, architetto e stuccatore (cliccare sulle immagini per ingrandirle)
You are browsing archives for
Tag: Pietro da Cortona
Pietro da Cortona: alcuni dipinti ed affreschi
Per brevi cenni biografici inerenti Pietro da Cortona vedi: Pietro da Cortona: pittore, architetto e stuccatore (cliccare sulle immagini per ingrandirle) –
Pietro da Cortona: pittore, architetto e stuccatore
Pietro Berrettini, noto come Pietro da Cortona (Cortona, 1º novembre 1596 – Roma, 16 maggio 1669), fu uno dei più influenti artisti del primo Barocco italiano, eccellendo come pittore, architetto e stuccatore. Pietro da Cortona si distinse soprattutto nel campo della pittura ad affresco e della decorazione, diventando un protagonista della scena artistica romana sotto […]
Carlo Maratta: alcuni dipinti a soggetto mitologico
Carlo Maratta (1625 – 1713) fu uno degli ultimi grandi esponenti del classicismo seicentesco, nonché una figura di spicco di questa corrente artistica. Nato a Camerano, un piccolo borgo nelle Marche vicino ad Ancona, Maratta dimostrò fin da giovane un talento straordinario. Ancora bambino, si trasferì a Roma, dove entrò nella bottega di Andrea Sacchi. […]
Giovan Battista Gaulli detto il Baciccio (1639 – 1709), il p
Giovan Battista Gaulli, meglio conosciuto con il diminutivo genovese “Baciccio” o “Baciccia“, fu uno dei massimi esponenti della decorazione barocca, accanto a figure di spicco come Pietro da Cortona e Andrea Pozzo, suo contemporaneo. Formatosi nella sua città natale, Genova, dove ammirò i capolavori di Rubens, van Dyck e Bernardo Strozzi, Baciccio si trasferì giovanissimo […]
Michele Rocca (1671 – 1751 circa), un esponente del barocco
Michele Rocca, noto anche come Michele da Parma o Parmigianino il Giovane, nacque a Parma nel 1671 ed è stato un pittore italiano di rilievo, appartenente alla corrente del Barocco. La sua formazione artistica avvenne nella bottega di Pietro da Cortona, influente maestro del periodo, il cui stile contribuì a plasmare la sua produzione pittorica. […]