Skip to main content

Una riflessione sul Timeo di Platone

Il Timeo, scritto da Platone intorno al 360 a.C., è uno dei dialoghi che hanno avuto maggiore influenza sulla filosofia e sulla scienza successive. L’opera affronta tre grandi temi: l’origine dell’universo (cosmologia), la sua struttura materiale (fisica) e la natura umana, con un risvolto anche escatologico. Il testo si suddivide in tre parti principali, precedute […]

Academo, un leggendario eroe greco

Academo, noto anche come Ecademo o Echedemo, fu un eroe della mitologia greca, celebre per aver svelato il nascondiglio di Elena ai Dioscuri (Castore e Polluce) la sorella rapita da Teseo quando era ancora bambina. I Dioscuri, mossi dal desiderio di salvare Elena, organizzarono una spedizione contro l’Attica, guidati da un esercito formato da Lacedemoni e […]

I quattro elementi e l’etere secondo Aristotele

Ai quattro elementi fondamentali della natura (fuoco, acqua, terra e aria) Aristotele ne aggiunse un quinto, chiamato etere, che, secondo la sua concezione, costituiva la materia delle sfere celesti. Questo elemento, noto in latino come Æther e sinonimo di quintessenza (quinta essentia), si distingueva dagli altri per le sue proprietà uniche. Aristotele credeva che l’etere fosse […]

Appunti su paganesimo e reincarnazione

Negli ultimi due secoli, complice il progressivo processo di scristianizzazione dell’Occidente, si è assistito a una rinnovata diffusione della dottrina della reincarnazione. Questo fenomeno è stato alimentato dalla popolarità di credenze e culti orientali, spesso reinterpretati, mescolati con elementi estranei e adattati alla mentalità occidentale. Comunemente si pensa che la reincarnazione sia un’idea esclusivamente orientale […]

Mitologia – Dall’androginia alla sessualità

L’androginia ha sempre suscitato curiosità e dibattiti nella società, intrecciandosi con la percezione della sessualità e dell’identità di genere. Nella mitologia greco-romana, il concetto di unione tra maschile e femminile appare in numerosi miti che riflettono il desiderio umano di completezza e la fluidità dell’identità. Uno dei miti più celebri è quello dell’androgino narrato nel […]