L’androginia ha sempre suscitato curiosità e dibattiti nella società, intrecciandosi con la percezione della sessualità e dell’identità di genere. Nella mitologia greco-romana, il concetto di unione tra maschile e femminile appare in numerosi miti che riflettono il desiderio umano di completezza e la fluidità dell’identità. Uno dei miti più celebri è quello dell’androgino narrato nel […]
You are browsing archives for
Tag: Platone
L’astronomia presso i popoli antichi
L’astronomia, una delle scienze più antiche, ha affascinato l’umanità sin dai tempi più remoti. I popoli antichi guardavano il cielo non solo per meravigliarsi, ma anche per trovare risposte a domande fondamentali sulla loro esistenza e sul funzionamento dell’universo. Ogni civiltà sviluppò una propria visione del cosmo, spesso intrecciando osservazioni astronomiche con mitologia, religione e […]
Socrate, uno dei padri fondatori della filosofia greca
Socrate è considerato uno dei più grandi filosofi della storia occidentale. Nato ad Atene nel 469 o 470 aC, è noto per le sue idee rivoluzionarie, il suo metodo dialettico e il suo impegno nella ricerca della verità attraverso il dialogo. Sebbene non abbia lasciato nulla di scritto, il suo pensiero ha influenzato profondamente la […]
Appunti su Platone, filosofo greco (427 a.C. – 347 a.C.)
Platone nacque ad Atene in una famiglia aristocratica, in un periodo segnato dalla fine dell’età d’oro della Grecia periclea. A vent’anni iniziò a seguire gli insegnamenti di Socrate, che ebbe un’influenza determinante sulla sua formazione filosofica. Nel 388 a.C. si recò a Siracusa, in Sicilia, con l’intento di approfondire la filosofia pitagorica. Durante il suo […]
Appunti biografici sul filosofo greco Eraclito (535 a.C. – 4
Eraclito nacque a Efeso tra il 550 e il 535 aC, appartenente ad una famiglia reale della città. Secondo quanto riportato da Diogene Laerzio, storico e biografo, Eraclito rinunciò volontariamente al titolo regale, a favore del fratello. Questo atto di rifiuto esprime la sua natura introversa e indipendente, inclina a rifugiare il potere e la […]
Mitologia greco-romana – Premessa
Affrontare la mitologia greca, o più in generale quella greco-romana, significa per noi occidentali esplorare una parte essenziale del nostro patrimonio culturale. Questo retaggio si intreccia con quello giudaico-cristiano, insieme formano le radici del nostro immaginario e della nostra visione del mondo. La mitologia, infatti, non si limita a essere una raccolta di miti: è […]