Nella tradizione tramandata da Plutarco, che attribuisce la storia a un antico autore di nome Promathion, altrimenti sconosciuto, si narra una leggenda alternativa sulle origini di Roma. Al centro del racconto si trova Tarchezio, un sovrano dispotico degli Albani, sebbene il suo nome suggerisca un’origine etrusca. Secondo la leggenda, un evento prodigioso si verifica nel […]
You are browsing archives for
Tag: Plutarco
Mal d’amore: Antioco e Stratonice
Nella biografia di Demetrio scritta da Plutarco viene narrata una vicenda legata al regno di Siria, in particolare alla corte del re Seleuco, che sposò la giovane Stratonice, figlia di Demetrio. La storia, ambientata nel 293 a.C., ruota attorno a un intricato caso d’amore che coinvolse il figlio di Seleuco, Antioco I. Secondo Plutarco, Antioco […]
Cleopatra, una macedone sul trono dei faraoni.
Oggi ho voluto rispolverare una vecchia pagina scritta dall’amica Aster e pubblicata sul mio “vecchio” sito da più di un decennio, sin dal vecchio .htm. Il tutto anche per rendere omaggio alla creazione grafica realizzata all’occorrenza dalla stessa autrice. Cleopatra, una macedone sul trono dei faraoni. di Aster Cleopatra, nata nel 69 a.C. nei ricchi appartamenti […]
Socrate, uno dei padri fondatori della filosofia greca
Socrate è considerato uno dei più grandi filosofi della storia occidentale. Nato ad Atene nel 469 o 470 aC, è noto per le sue idee rivoluzionarie, il suo metodo dialettico e il suo impegno nella ricerca della verità attraverso il dialogo. Sebbene non abbia lasciato nulla di scritto, il suo pensiero ha influenzato profondamente la […]
Aglaonice, la prima astronoma dell’antica Grecia
Aglaonice di Tessaglia, conosciuta anche come Aganice (III-II sec. a.C.), è ricordata come la prima astronoma della storia ellenica. Grazie alla sua conoscenza del cielo e delle sue dinamiche, era capace di prevedere con estrema precisione le eclissi lunari, incluse quelle totali, un’impresa che la distingue da molti suoi contemporanei. Non si limitava a predire […]
Plutarco, uno degli scrittori più produttivi della Grecia an
Plutarco nacque tra il 46 e il 48 d.C. a Cheronea, in Beozia, probabilmente in una famiglia agiata. Fratello di Lampria e bisnipote di Nicarco, si trasferì ad Atene nel 60 d.C., dove incontrò Ammonio, un filosofo platonico di cui divenne un discepolo particolarmente brillante. Oltre alla filosofia platonica, studiò anche matematica e retorica, e […]