Skip to main content

Danao, re della Libia e di Argo

Danao, figlio del re Belo e di Anchinoe, aveva due fratelli: Egitto e Cefeo. Alla morte del padre, i tre fratelli si spartirono il regno. Egitto ottenne l’Arabia e conquistò anche la terra dei Melampodi, ribattezzandola “Egitto” in suo onore. Ebbe cinquanta figli da diverse donne. Danao, destinato a governare la Libia, ebbe a sua […]

Anteo, il gigante

Anteo, figlio di Poseidone e di Gea, regnava sulla Libia come un sovrano temuto e venerato. La sua forza straordinaria non era solo un dono divino, ma un legame intrinseco con sua madre, la Terra. Ogni volta che il suo corpo entrava in contatto con il suolo, Gea gli restituiva energie infinite, rendendolo praticamente invincibile. […]

I Greci: riscopritori di una sapienza antichissima.

Il mito greco si inserisce in una continuità culturale mediterranea che abbraccia influenze mesopotamiche ed egizie. Erodoto stesso sottolinea l’origine straniera di molti dei greci, provenienti soprattutto dall’Egitto e dai Pelasgi. Platone, nel Crizia, esalta questa relazione, descrivendo i Greci come “fanciulli” del Mediterraneo, custodi recenti di una saggezza antica. Diodoro Siculo, scrivendo in epoca […]