Federico Barocci, noto anche come Baroccio e soprannominato “il Fiori“, nacque a Urbino intorno al 1535 e morì nella stessa città il 30 settembre 1612. Fu un pittore italiano di grande rilievo, il cui stile raffinato e delicato lo consacrò come una delle figure di spicco del Manierismo e dell’arte della Controriforma. È spesso citato […]
You are browsing archives for
Tag: Raffaello
Raffaello – La “Stanza di Eliodoro” in Vaticano
Mentre la Stanza della Segnatura era in via di completamento, Raffaello, nell’estate del 1511, iniziò ad elaborare i disegni per la decorazione della stanza successiva, destinata a sala delle Udienze. A giugno il papa era tornato a Roma dopo una campagna militare disastrosa contro i francesi, che aveva comportato la perdita di Bologna e la […]
Raffaello Sanzio – Alcuni suoi lavori
Raffaello, nato a Urbino nel 1483, è una delle figure più celebri del Rinascimento italiano. Già in giovane età, la sua straordinaria abilità gli valse fama e riconoscimenti, tanto che riuscì a creare un vero e proprio laboratorio di artisti per far fronte alla grande quantità di opere che gli vennero commissionate. Fu amico di […]
Le Cariti, chiamate dagli antichi romani Le Grazie
Le Cariti, note come Grazie nella tradizione romana, erano divinità figlie di Zeus e Eurinome o, secondo altre versioni, di Zeus e Era. Queste tre figure incarnavano l’ideale di bellezza armoniosa e grazia femminile e portavano i seguenti nomi simbolici: Eufrosine: rappresentazione della gioia; Aglae: simbolo dello splendore; Talìa: espressione della floridezza. Le Cariti erano […]