L’Ebreo Errante è una delle figure più enigmatiche e affascinanti della mitologia cristiana. Secondo la leggenda, si tratterebbe di un uomo, per lo più identificato come ebreo, che avrebbe colpito o deriso Gesù durante la sua salita al Calvario. Come punizione, Cristo gli avrebbe imposto di vagare incessantemente per la terra fino al giorno della […]
You are browsing archives for
Tag: Religione
Confucio, il Maestro della Cina
Quando gli chiesero cosa pensasse della morte, Confucio rispose:«Quando non si conosce la vita, come si può conoscere la morte?» Confucio (551-479 a.C.) è una delle figure più importanti della storia cinese e mondiale. Nato nello stato di Lu, nell’attuale Shandong, visse in un periodo di caos politico, conosciuto come l’epoca delle Primavere e Autunni. […]
I più importanti dogmi della Chiesa cattolica
Il termine dogma viene dal greco dògma, che significa “dottrina accettata” o “decreto”. Nel linguaggio ecclesiastico, indica una verità certa, assoluta e vincolante, contenuta nella rivelazione divina e riconosciuta ufficialmente dalla Chiesa. I dogmi sono espressi nelle Sacre Scritture o nella Tradizione, e vengono proclamati solennemente da un concilio ecumenico o direttamente dal Papa. Una […]
San Luigi Maria Grignion de Monfort ed il “Trattato Della Ve
San Luigi Maria Grignion de Montfort (1673-1716) fu un missionario instancabile che predicò al popolo nella Francia di Luigi XIV, il celebre Re Sole. Morì a soli 43 anni, consumato dalle fatiche delle sue missioni. Il suo capolavoro spirituale, il Trattato della vera devozione a Maria, rimase nascosto per oltre 130 anni, fino al suo […]
Un miracolo di Gesù Misericordioso
Un depliant, diffuso in milioni di copie nel mondo, racconta così l’evento: “Miracolosa e istantanea guarigione del malato incurabile italiano Ugo Festa attraverso l’immagine di Cristo Misericordioso per intervento del Papa Giovanni Paolo II nel 1990 in Italia” Ugo Festa nasce nel 1951 e, da giovane, si ammala di sclerosi multipla. Nel tempo, alla sua […]
Una pagina sul Venerdì Santo
Secondo gli studi più recenti, Gesù Cristo fu crocifisso il venerdì 7 aprile dell’anno 30 d.C., all’età di circa trentasette anni. Questa data, oggi ritenuta la più probabile dagli storici, corregge l’antico calcolo del monaco Dionigi il Piccolo (Dionysius Exiguus) che, nel VI secolo, aveva posto la nascita di Cristo nell’anno 753 “ab Urbe condita” […]