Sir Frederic Leighton, I barone Leighton (Scarborough, 3 dicembre 1830 – Londra, 25 gennaio 1896), è stato uno scultore e pittore britannico preraffaellita. Le sue opere a soggetto storico, biblico e mitologico sono tra gli esempi più raffinati di arte vittoriana. Studiò all’University College School di Londra, prima di partire per l’Europa continentale in viaggio di studio. […]
You are browsing archives for
Tag: Religione
Piero della Francesca (1415/17-1492), uno tra i più importan
Piero della Francesca è considerato uno dei più illustri pittori del Rinascimento, appartenente alla seconda generazione di artisti-umanisti. La sua biografia, tuttavia, presenta diverse lacune a causa della scarsità di documenti storici. Il suo nome completo era Piero di Benedetto de’ Franceschi, ma è universalmente noto come Piero della Francesca. La sua nascita viene collocata […]
Elisabetta Sirani (1638 – 1665) pittrice di stile barocco
Elisabetta Sirani (Bologna, 8 gennaio 1638 – Bologna, 28 agosto 1665) è stata una pittrice e incisore italiana, esponente dello stile barocco. Figlia primogenita di Giovanni Andrea Sirani, noto pittore bolognese e primo assistente di Guido Reni, e di Margherita Sirani, Elisabetta crebbe in un ambiente artistico di grande prestigio, distinguendosi fin da giovane per […]
Henryk Siemiradzki (1843 – 1902), pittore polacco
Henryk Hektor Siemiradzki è stato un pittore polacco, ricordato perlopiù per la sua monumentale arte accademica. È particolarmente conosciuto per la produzione di dipinti ambientati nel mondo antico greco-romano e del Nuovo Testamento, che si trovano attualmente nelle gallerie nazionali della Polonia, dell’Ucraina e della Russia. Molti dei suoi quadri ritraggono immagini dell’antichità, spesso scene […]
La Vita della Vergine: xilografie di Albrecht Dürer
La Vita della Vergine è una serie di diciannove xilografie più frontespizio di Albrecht Dürer, databile al 1500-1511 e conservata, tra le migliori copie esistenti, nella Staatliche Graphische Sammlung di Monaco di Baviera. Ancor prima di completare la frammentaria Grande Passione, Dürer aveva già iniziato a lavorare su un nuovo progetto: la serie xilografica della Vita della Vergine, che doveva aver iniziato già poco dopo il 1500; entro il […]
Pittura: Gabriel-François Doyen (1726 – 1806)
Gabriel-François Doyen (Parigi, 20 maggio 1726 – San Pietroburgo, 13 marzo 1806) è stato un pittore francese specializzato nella pittura di avvenimenti storici, religiosi e nella ritrattistica. Nipote e figlio di tappezzieri reali, lavorò nella bottega di Carle van Loo. Ottenne il prix de Rome nel 1748. Entrò a far parte dell’Académie royale de peinture et de sculpture nel 1759 e divenne professore dal 1776. Ebbe come allievi Jean-Victor Bertin, Olivier Perrin e Pierre-Antoine Mongin. Salvò la […]