Oggi mi allontano dagli argomenti che di solito affronto sul sito per concedermi e concedervi un momento di relax. A tal fine, ho deciso di fare una breve esplorazione su Pixabay, che propone una vasta gamma di immagini gratuite, e ho selezionato alcune opere che ritraggono volti di donne. (cliccare sulle immagini per ingrandirle) [immagini […]
You are browsing archives for
Tag: ritratti
Jean Auguste Dominique Ingres (1780 – 1867)
Jean Auguste Dominique Ingres, uno dei più grandi pittori dell’Ottocento, nacque il 29 agosto 1780 a Montauban, in Francia. Primogenito di cinque figli, iniziò il suo apprendistato nella bottega del padre. Nel 1791 entrò all’Accademia di Tolosa, dove fu allievo del pittore Roques, grande ammiratore di Raffaello, e successivamente del paesaggista Briant. Nel 1797 si […]
Delphin Enjolras (1857 – 1945), pittore accademico francese
Delphin Enjolras (1857, Coucouron – 1945, Tolosa) è stato un pittore accademico francese, noto per i suoi delicati ritratti di giovani donne illuminate dalla luce soffusa di lampade o dalla luce naturale. Le sue opere spaziano tra ritratti, nudi e interni, realizzati principalmente con acquerelli, olio e pastelli. Tra i suoi dipinti più celebri si […]
Jan Gossaert, detto Mabuse, pittore fiammingo.
Jan Gossaert (c. 1478 – 1532) è stato un pittore francofono dei Paesi Bassi noto anche come Jan Mabuse (il nome che adottò dal suo luogo di nascita, Maubeuge) o Jennyn van Hennegouwe (Hainaut), come si chiamava quando si iscrisse alla Gilda di San Luca, ad Anversa, nel 1503. Gossaert fu uno dei primi pittori della pittura […]
Vittorio Matteo Corcos (1859 – 1933), pittore noto per suoi
Vittorio Matteo Corcos iniziò sin da giovane la frequentazione dell’Accademia di belle arti di Firenze ed ebbe per maestro Enrico Pollastrini. Tra il 1878 e il 1879 soggiornò a Napoli presso Domenico Morelli dal quale apprese lo spirito del suo successivo stile di pittura, caratterizzato da profonde ricerche formali e letterarie. Nel 1880 approdò a Parigi, dove riuscì a sottoscrivere un contratto di 15 anni di cooperazione […]
Anthony van Dyck (1599 – 1641), pittore fiammingo
Antoon van Dyck, noto anche come Anthony van Dyck (Anversa, 22 marzo 1599 – Londra, 9 dicembre 1641), fu uno dei più illustri pittori fiamminghi del XVII secolo, celebrato soprattutto per i suoi ritratti raffinati e di grande eleganza, che lo consacrarono come uno dei maestri del ritratto barocco. Nel 1615, iniziò la sua formazione […]