José de Alcíbar, o José de Alzíbar (1730-1803), fu uno dei più importanti artisti del panorama pittorico della seconda metà del XVIII secolo. La sua carriera, che interessa gli anni dal 1751 al 1803, lo consacrò come una delle figure artistiche di maggior rilievo a Città del Messico. Nel 1784, Alcíbar contribuì alla fondazione della […]
You are browsing archives for
Tag: ritratti
Anselm Feuerbach (1829 -1880), pittore neoclassico tedesco
Anselm Feuerbach (1829 -1880) è stato un pittore e docente tedesco, esponente della pittura neoclassica tedesca del XIX secolo. Autore di numerose scene ispirate all’antichità. Era figlio dell’archeologo Joseph Anselm Feuerbach e nipote del celebre filosofo Ludwig Feuerbach. La famiglia ispirò in lui il gusto degli studi classici. All’età di sedici anni già si faceva notare per ritratti e paesaggi e poco dopo divenne allievo di Schadow e Schirmer. Presso […]
Piero della Francesca (1415/17-1492), uno tra i più importan
Piero della Francesca è considerato uno dei più illustri pittori del Rinascimento, appartenente alla seconda generazione di artisti-umanisti. La sua biografia, tuttavia, presenta diverse lacune a causa della scarsità di documenti storici. Il suo nome completo era Piero di Benedetto de’ Franceschi, ma è universalmente noto come Piero della Francesca. La sua nascita viene collocata […]
Jan Van Eyck, pittore fiammingo (1390/1400 – 1441)
Le informazioni sulla vita di Jan Van Eyck sono scarse e frammentarie. Nato tra il 1390 e il 1400, probabilmente a Maaseik, nella provincia fiamminga del Limburgo (oggi in Belgio, all’epoca parte del ducato di Borgogna), fu introdotto alla pittura dal fratello maggiore Hubert, scomparso nel 1426. La sua prima attività documentata risale al 1422 […]
Pittura: Théodore Chassériau (1819 – 1856)
Théodore Chassériau (20 settembre 1819 – 8 ottobre 1856) è stato un pittore romantico francese di origine dominicana noto per i suoi ritratti, dipinti storici e religiosi, murali allegorici e immagini orientaliste ispirate ai suoi viaggi in Algeria. All’inizio della sua carriera dipinse in uno stile neoclassico vicino a quello del suo maestro Jean-Auguste-Dominique Ingres, ma […]
Pittura – Joachim Wtewael (1566, 1638)
Joachim Anthonisz Wtewael (Utrecht, 1566 circa – Utrecht, 1º agosto 1638) è stato un pittore e incisore olandese. Ebbe il primo apprendistato presso la bottega del padre Anthonis Wtewael, in cui si dipingevano vetrate, e presso Joost de Beer. Visitò la Francia e l’Italia nel corso di circa quattro anni e nel 1592 fu maestro nella gilda Zadelaar […]