Skip to main content

Charles-Joseph Natoire (1700 – 1777), pittore esponente del

Charles-Joseph Natoire (1700–1777) è stato un pittore e decoratore francese, esponente del Rococò. Nato a Nîmes, si formò a Parigi sotto François Lemoyne e vinse il prestigioso Prix de Rome nel 1721. Questo gli permise di studiare all’Accademia di Francia a Roma, dove approfondì l’arte classica e barocca. Tornato in Francia, ottenne numerose commissioni ufficiali, […]

Jean-Honoré Fragonard (1732 – 1806), importante esponente de

Jean-Honoré Fragonard (1732-1806), fin dalla sua infanzia, mostrò un’inclinazione naturale verso l’arte. Nonostante i primi tentativi del padre di indirizzarlo verso una carriera più stabile come apprendista notaio, il suo talento venne notato dal famoso pittore François Boucher, che lo introdusse nel laboratorio di Jean-Baptiste-Siméon Chardin. Dopo sei anni di formazione, all’età di quattordici anni, […]

Jacopo Amigoni (1682 – 1752), un pittore italiano appartenen

Jacopo Amigoni (Napoli o Venezia, 1682 – Madrid, 1752) è stato un pittore italiano, appartenente alla corrente del rococò. Stilisticamente, mostra una formazione nella cerchia di Luca Giordano, con influssi di Francesco Solimena e della scuola romana. Se fosse nato a Napoli, sarebbe certamente giunto molto giovane a Venezia, dove egli risulta indicato dalla Fraglia, la […]

Giovanni Antonio Pellegrini, pittore rococò (1675 – 1741)

Giovanni Antonio Pellegrini (Venezia, 29 aprile 1675 – Venezia, 2 novembre 1741) è stato un pittore italiano. Apprese il mestiere alla bottega del pittore lombardo Paolo Pagani, ma trovò poi più congeniale la pittura rococò di Sebastiano Ricci, soprattutto nella struttura e nelle ombreggiature dei colori. A Roma conosce Luca Giordano, il cui influsso si riconosce nel soffitto della Pontificia Biblioteca Antoniana a Padova, del 1702. Due anni dopo, nel […]

Pittura – François Boucher (1703-1770)

François Boucher è considerato il massimo esponente dell’arte rococò, uno stile che incarnava perfettamente lo spirito dell’aristocrazia francese del Settecento. La sua produzione artistica si distingue per il carattere mondano e secolare, privo di connotazioni spirituali o religiose. Nei suoi dipinti più noti, è la tematica galante a dominare, rappresentando con leggerezza e sensualità l’universo […]

Pittura – Antonio Balestra (1666-1740)

Antonio Balestra (Verona, 12 agosto 1666 – Verona, 21 aprile 1740) è stato un pittore e incisore italiano attivo nella Repubblica di Venezia. Nato a Verona, nel 1690 si trasferì a Roma per perfezionare la sua formazione artistica, entrando nella bottega di Carlo Maratta, celebre maestro del classicismo barocco e allievo di Andrea Sacchi. Qui […]