Il titolo di “Madonna della Neve” ha radici profonde nei primi secoli del cristianesimo ed è strettamente legato alla fondazione della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. La tradizione narra che nel IV secolo, sotto il pontificato di papa Liberio (352-366), un patrizio romano di nome Giovanni, insieme a sua moglie, entrambi ricchi e […]
You are browsing archives for
Tag: Roma
Poussin Nicolas, pittore francese (1594 – 1665)
Nicolas Poussin (Les Andelys, 15 giugno 1594 – Roma, 19 novembre 1665) è stato un pittore francese, uno dei principali pittori dello stile barocco francese classico, anche se trascorse gran parte della sua vita lavorativa a Roma. La maggior parte delle sue opere riguardavano soggetti religiosi e mitologici dipinti per un piccolo gruppo di collezionisti italiani e francesi. Tornò a Parigi […]
Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (1573 – 1610)
Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come Caravaggio, prende il suo nome dalla cittadina d’origine dei suoi genitori, Fermo Merisi e Lucia Aratori. Nasce a Milano il 29 settembre 1571. La sua esistenza, segnata da eventi burrascosi, lo rende il simbolo del “genio maledetto“. A partire dal 1600, la vita di Caravaggio diventa sempre più agitata. Con […]
Pittura – Annibale Carracci (1560 – 1609)
Annibale Carracci, in opposizione alla decadenza stilistica del tardomanierismo, si distingue per la sua capacità di recuperare e reinterpretare la grande tradizione pittorica del Cinquecento italiano. Benché non si hanno certezze assolute riguardo alla sua formazione iniziale, alcuni studiosi ritengono che Annibale possa aver appreso le basi della pittura al di fuori della sfera familiare, […]
Nicolas Chapron (1612 – 1656), pittore e incisore francese
Nicolas Chaperon (Châteaudun, 19 ottobre 1612 – Lione, 26 gennaio 1656) è stato un pittore e incisore francese. Figlio di Jehan Chapron e di Marie Brissard, Nicolas fu allievo di Simon Vouet. Nel 1642, assieme a Nicolas Poussin, si trasferì a Roma dove rimase diversi anni. Il censimento dello Stato Pontificio ne indica la presenza a Roma per l’ultima volta nel 1652. La sua presenza romana è nota […]
Henri Lehmann (1814–1882), pittore francese di origine tedes
Henri Lehmann (1814-1882) è stato un pittore franco-tedesco noto per il suo stile neoclassico e per i suoi ritratti eleganti e dettagliati. Nato ad Amburgo, si trasferì a Parigi per studiare all’École des Beaux-Arts sotto la guida del celebre pittore Jean-Auguste-Dominique Ingres, che influenzò profondamente la sua arte. Lehmann divenne noto per i suoi dipinti […]