Skip to main content

Dalla Grecia a Roma (mitologia romana)

La mitologia comporta un gran numero di dei, dee, semidei e di eroi. Ogni potenza naturale può essere rappresentata da una divinità. Inoltre esistono fonti multiple e divergenti sulla storia delle divinità. Come ha scritto Pausania nel suo Periegesi della Grecia “le storie greche hanno in generale molte versioni e questo è particolarmente vero per […]

Guido Reni (1575 – 1642)

Guido Reni (Bologna, 4 novembre 1575 – 18 agosto 1642) fu uno dei più grandi pittori e incisori italiani del Seicento. Secondo lo storico Carlo Cesare Malvasia, che ebbe modo di conoscerlo, nel 1584 Reni abbandonò gli studi musicali, a cui era stato avviato dal padre, per dedicarsi alla pittura. Entrò nella bottega del pittore […]

21 gennaio: Sant’Agnese, vergine e martire

Agnese nacque a Roma nel III secolo, in una nobile famiglia patrizia cristiana, identificata con la gens Clodia. Fin dalla giovane età, decise di consacrare la sua verginità al Signore. All’età di dodici anni, durante una delle persecuzioni contro i cristiani, molti rinunciarono alla fede per paura. Agnese, invece, rimase salda nella sua devozione. Fu […]

22 ottobre, San Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla)

Karol Józef Wojtyła, nato il 18 maggio 1920 a Wadowice, una città vicino a Cracovia, divenne Papa il 16 ottobre 1978. Figlio di Karol Wojtyła e Emilia Kaczorowska, perse la madre nel 1929, il fratello maggiore Edmund, medico, nel 1932, e il padre, sottufficiale dell’esercito, nel 1941. Ricevette la Prima Comunione a nove anni e […]

Zenobia regina di Palmira, l’ultima delle grandi donne d’Ori

Dopo la disastrosa sconfitta subita dall’imperatore Valeriano nella battaglia di Edessa nel 260 d.C. per mano dei Persiani, le province orientali dell’Impero Romano si ritrovarono abbandonate a se stesse, esposte alle incursioni nemiche. Questa situazione rappresentava una grave minaccia non solo per Roma, ma anche per i regni della regione, come Palmira, che avevano prosperato […]