Antoon van Dyck, noto anche come Anthony van Dyck (Anversa, 22 marzo 1599 – Londra, 9 dicembre 1641), fu uno dei più illustri pittori fiamminghi del XVII secolo, celebrato soprattutto per i suoi ritratti raffinati e di grande eleganza, che lo consacrarono come uno dei maestri del ritratto barocco. Nel 1615, iniziò la sua formazione […]
You are browsing archives for
Tag: Rubens
Federico Barocci (1535? – 1612), uno dei precursori del Baro
Federico Barocci, noto anche come Baroccio e soprannominato “il Fiori“, nacque a Urbino intorno al 1535 e morì nella stessa città il 30 settembre 1612. Fu un pittore italiano di grande rilievo, il cui stile raffinato e delicato lo consacrò come una delle figure di spicco del Manierismo e dell’arte della Controriforma. È spesso citato […]
Alcuni dipinti allegorici di Jacob Jordaens
Jacob Jordaens (1593-1678) è stato un pittore fiammingo del periodo barocco, noto per le sue scene di genere, dipinti mitologici e religiosi, caratterizzati da colori vivaci, composizioni dinamiche e un forte senso del realismo. Nato ad Anversa, si formò nella bottega di Adam van Noort, lo stesso maestro di Pieter Paul Rubens. Sebbene non abbia […]
Anselm Feuerbach (1829 -1880), pittore neoclassico tedesco
Anselm Feuerbach (1829 -1880) è stato un pittore e docente tedesco, esponente della pittura neoclassica tedesca del XIX secolo. Autore di numerose scene ispirate all’antichità. Era figlio dell’archeologo Joseph Anselm Feuerbach e nipote del celebre filosofo Ludwig Feuerbach. La famiglia ispirò in lui il gusto degli studi classici. All’età di sedici anni già si faceva notare per ritratti e paesaggi e poco dopo divenne allievo di Schadow e Schirmer. Presso […]
Cornelis de Vos, pittore fiammingo (1585 – 1651)
Cornelis de Vos (Hulst, 1585 – Anversa, 9 maggio 1651) è stato un pittore fiammingo. Cornelis de Vos studiò ad Anversa presso David Remeeus e divenne nel 1608 vrijmeester (libero maestro) della Gilda. Egli si formò nello stile delle scuole degli antichi Maestri, quello della forza e della pienezza di vita. De Vos aveva una cultura di dipinti con soggetti religiosi e mitologici, come pure quella del ritratto, […]
Bernardo Strozzi – Il Barocco a Genova
Bernardo Strozzi è stato uno dei principali protagonisti del Barocco genovese. Nato nel 1581, iniziò la sua formazione presso un pittore locale, per poi entrare nella bottega del manierista senese Pietro Sorri, trasferitosi a Genova. Qui ebbe modo di studiare le opere dei maestri toscani attivi nella città, ampliando così il proprio bagaglio artistico. La […]