Skip to main content

L’equinozio tra mito e scienza

Il termine “equinozio” deriva dal latino e significa “notte uguale”, in riferimento alla durata del giorno e della notte che, in teoria, dovrebbero equivalersi. Questa definizione si basa sull’intervallo di tempo tra due passaggi consecutivi del centro apparente del Sole all’orizzonte di un dato luogo. Secondo questo criterio, il giorno dovrebbe durare esattamente 12 ore, […]

Un appunto sulla creazione dell’uomo

Secondo i testi sacri dell’antica Sumeria, migliaia di anni fa gli Anunnaki, esseri extraterrestri, sarebbero discesi sulla Terra e avrebbero creato l’essere umano come una specie ibrida destinata a lavorare per loro.     Questa teoria trova riscontro anche nei testi antichi dei Maya, i quali descrivono come “dei potenti, provenienti da un pianeta lontano, […]

Il mantello della Vergine di Guadalupe

È davvero incredibile ciò che la scienza ha scoperto sulla tilma di Guadalupe, un mantello che avrebbe dovuto deteriorarsi dopo soli 20-30 anni, ma che è rimasto intatto per quasi cinque secoli! Gli occhi di Maria: un mistero vivente Studi oftalmologici hanno rivelato un fenomeno straordinario: avvicinando una luce agli occhi della Vergine, la retina […]

Homer Simpson e la massa della “particelle di Dio”

Secondo Simon Singh, celebre scrittore e divulgatore scientifico, Homer Simpson avrebbe anticipato la scoperta della massa del bosone di Higgs in una puntata del 1998 della serie animata I Simpson. Nell’episodio intitolato The Wizard of Evergreen Terrace (L’inventore di Springfield), Homer è raffigurato davanti a una lavagna mentre cerca di risolvere un’equazione. Quella stessa formula, […]