Skip to main content

Salvatore Quasimodo, scrittore e poeta

Salvatore quasimodo 1962c

«Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di Sole: ed è subito sera.» Salvatore Quasimodo nasce nel 1901 a Modica, in provincia di Ragusa. Figlio di un capostazione, trascorre l’infanzia tra continui spostamenti al seguito del padre. Nel 1908 la famiglia si stabilisce a Messina, dove Quasimodo rimane fino al 1920, […]

1° agosto, Sant’Alfonso Maria De’ Liguori

Sant'alfonso liguori

Il 1° agosto, la Chiesa celebra la memoria facoltativa di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (1696–1787), scrittore, poeta, musicista, vescovo, dottore della Chiesa e fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore, i Redentoristi Nato il 27 settembre 1696 a Marianella, presso Napoli, da una famiglia benestante, Alfonso era il primogenito di una coppia di origini nobiliari. Fin […]

Apuleio (Lucio Apulèio Madaurense)

Apuleius2

Lucio Apuleio, noto anche come Apuleio di Madaura, nacque intorno al 125 d.C. a Madaura (oggi Mdaurusch, in Algeria). Fu un scrittore, filosofo, retore e alchimista di scuola platonica, famoso soprattutto per il suo romanzo Le Metamorfosi (noto anche come L’Asino d’oro). Il suo prenome, “Lucio”, è incerto, poiché coincide con quello del protagonista dell’opera, […]

24 gennaio, memoria di San Francesco di Sales

Franz von sales

San Francesco di Sales (1567-1622) è una figura emblematica nella storia della Chiesa Cattolica, noto per la sua profonda spiritualità, il suo carattere mite e la sua capacità di comunicare il messaggio cristiano con amore e semplicità. Nato a Thorens, in Savoia, da una nobile famiglia, Francesco si distinse fin da giovane per la sua […]

Luigi van Wittell detto Vanvitelli

Caserta 1616765 800

Luigi Vanvitelli, nato Luigi van Wittell, vide la luce a Napoli nel 1700. La sua famiglia, di origini olandesi e proveniente da Amersfoort, era dedita all’arte. Il cognome originario, van Wittell, fu italianizzato in Vanvitelli. Suo padre, Gaspar, si trasferì a Roma nel 1674, dove lavorò come pittore fino al 1736. Luigi fu un architetto, […]