La Sicilia non è solo un’isola geografica, ma un crocevia di culture, lingue e tradizioni che hanno dato forma alla poesia italiana. Qui, tra il profumo degli agrumeti e il suono del mare, affondano le radici della nostra poesia, in un intreccio di influenze arabe, normanne e greche che hanno reso questa terra un laboratorio […]
You are browsing archives for
Tag: scuola siciliana
Letteratura: appunti sulla Scuola siciliana
La poesia trobadorica, nata in Occitania nella seconda metà dell’XI secolo, si affermò come modello poetico in lingua d’oc, raggiungendo un prestigio internazionale. Intorno al XIII secolo, trovò terreno fertile anche in Italia, specialmente nel nord, grazie alla presenza di trovatori provenzali esiliati che furono accolti presso le corti dei mecenati locali, come quelle del […]