Skip to main content

Alfeo ed Aretusa

Aretusa era la ninfa prediletta di Diana, dea della caccia, e trascorreva le giornate nei boschi rigogliosi alle pendici del Monte Olimpo, inseguendo caprioli e daini in compagnia delle sue sorelle silvane. Di una bellezza rara e luminosa, Aretusa era tanto incantevole quanto schiva, e provava un senso di pudore nell’essere guardata dagli uomini. Un […]

Due Eliadi: le ninfe Fetusa e Lampezia

Nella mitologia greca, le Eliadi erano figlie del dio Sole, Elio, e dell’oceanina Climene. Tra loro, il più celebre fratello era Fetonte, il giovane che osò guidare il carro solare del padre, finendo tragicamente nel fiume Eridano. Devastate dal dolore per la sua morte, le Eliadi piansero ininterrottamente sulle rive del fiume, fino a quando […]

Federico II, stupor mundi

Federico VII Hohenstaufen di Svevia, o Federico I di Sicilia o Federico II del Sacro Romano Impero  (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250). Nel 1200, la Sicilia era al centro delle ambizioni di due grandi potenze europee: l’Impero tedesco, rappresentato prima da Enrico VI e poi da Ottone IV di Brunswick, e lo Stato della […]

Alcune parole sempre attuali nella lingua siciliana

La lingua siciliana è un affascinante mosaico culturale, plasmato dalle numerose civiltà che hanno attraversato l’isola nel corso dei secoli. Frutto di una fusione unica di dialetti e lingue, rappresenta l’eredità lasciata da popolazioni che hanno trovato nella Sicilia un crocevia di incontri e influenze. Grazie alla sua posizione strategica nel Mediterraneo, la Sicilia è […]