Skip to main content

Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie

Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie nacque il 27 aprile 1806 a Palermo, in una delle famiglie reali più influenti d’Europa. Era la figlia di Francesco I, re delle Due Sicilie, e della sua seconda moglie, Maria Isabella di Borbone-Spagna. Cresciuta in un ambiente dominato dalla politica dinastica e dai legami familiari tra le case regnanti […]

Egesta, una troiana in Sicilia

Egesta, personaggio della mitologia greca, è al centro di diverse leggende che descrivono il suo arrivo in Sicilia: Una delle versioni più note è raccontata da Servio. Secondo questo mito, Laomedonte, re di Troia, offese Apollo e Poseidone, rifiutandosi di pagarli per aver costruito le mura della città. In segno di vendetta, gli dei scagliarono […]

Polifemo, il più famoso dei Ciclopi

Polifemo era un Ciclope, pastore solitario, che viveva grazie al suo gregge di pecore e capre selvatiche. Abitava in una grotta e, pur conoscendo l’uso del fuoco, preferiva nutrirsi di carne cruda. Prima di essere accecato da Odisseo, visse un’esperienza amorosa con la ninfa Galatea (come narra la leggenda di Aci e Galatea). Un giorno, […]

Demetra e Core – Un mito per la Sicilia

La più antica denominazione attribuita alla Sicilia si trova nel VI libro dell’Odissea di Omero, dove è chiamata Thrinakìe. Questo termine, con il passare del tempo, ha subito un’evoluzione linguistica, trasformandosi nel nome più familiare di Trinacria. Osservando l’isola su una mappa, appare evidente la sua forma triangolare, un triangolo rovesciato che, nella simbologia esoterica […]