Alla fine dell’epoca classica, gli ultimi gnostici superstiti affidarono alla scrittura i loro vangeli e la filosofia antica per preservarli dai persecutori. I testi religiosi gnostici sono riemersi solo di recente, mentre quelli filosofici furono scoperti secoli fa a Firenze, culla del Rinascimento. Nel 1460, un monaco consegnò a Cosimo de’ Medici un pacco di […]
You are browsing archives for
Tag: Siena
Simone Martini (1284 – 1344)
Simone Martini, noto anche come Simone Senese, nacque intorno al 1284 a Siena o nei dintorni. Pittore e miniatore, si formò artisticamente nella bottega di Duccio di Buoninsegna, il più grande esponente della scuola senese. Nel suo stile si riconosce anche l’influenza di Giovanni Pisano, con cui collaborò a Siena, e di Giotto, sebbene la […]
Bernardino di Betto detto il Pinturicchio
Il Pinturicchio (1454 – 1513) . Bernardino di Betto Betti, più conosciuto con il soprannome di Pinturicchio o Pintoricchio (Perugia, 1452 circa – Siena, 11 dicembre 1513), fu un rinomato pittore italiano del Rinascimento. Il suo soprannome, che significa “piccolo pittore“, si riferiva alla sua minuta corporatura, un tratto distintivo che l’artista adottò con orgoglio, […]