Skip to main content

Arnold Böcklin (1827 – 1901), uno dei principali esponenti d

Arnold Böcklin è stato uno degli esponenti più maturi e convinti del Simbolismo in pittura. Egli, infatti, fu animato dal proposito di superare le poetiche naturalistiche del Realismo e dell’Impressionismo non dal punto di vista scientifico (si considerano, in tal senso, le esperienze divisioniste) ma da quello spirituale. Era opinione dei Simbolisti, e di Böcklin […]

Pittura: Moreau Gustave (Parigi, 1826-1898)

Moreau affermava: «Credo solo a ciò che non vedo e unicamente a ciò che sento». Gustave Moreau (Parigi, 1826 – 1898) è stato un pittore francese. interessato più a rendere un’idea per mezzo dell’immagine che a visualizzare un’immagine fine a sé stessa; in questo la sua pittura anticipa l’immaginazione degli artisti legati al Simbolismo, che vedranno in […]

Félicien Rops, artista belga (1833 –  1898)

Félicien Joseph Victor Rops (1833-1898) è stato un pittore, incisore e disegnatore belga, noto soprattutto per i suoi disegni a matita. Più che con la pittura a olio, infatti, Rops si distinse per la sua abilità nel disegno, guadagnandosi rapidamente una solida reputazione come caricaturista. Nel 1864 incontrò Charles Baudelaire, poco prima della morte del […]

Pittura: Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson (1767 – 1824)

Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson (Montargis, 5 gennaio 1767 – Parigi, 9 dicembre 1824) è stato un pittore francese, conosciuto anche come Anne-Louis Girodet de Roucy-Triosson e Anne-Louis Girodet-Trioson[1]. L’opera di Girodet si colloca come interfaccia fra le due correnti artistiche principali dell’inizio del XIX secolo: neoclassicismo e romanticismo. La ricerca della bellezza ideale secondo i canoni classici colloca Girodet fra gli artisti neoclassici seguaci di Jacques-Louis David, di […]

Giovanni Segantini (1858 – 1899)

Giovanni Segantini è uno degli artisti italiani più celebri per la sua capacità di fondere verismo, simbolismo e divisionismo in uno stile unico e inconfondibile. Conosciuto come il “pittore delle montagne“, Segantini ha dedicato la sua arte alla rappresentazione dei paesaggi alpini, dei villaggi isolati, delle malghe, del bestiame e dei momenti quotidiani delle comunità […]