Aretusa era la ninfa prediletta di Diana, dea della caccia, e trascorreva le giornate nei boschi rigogliosi alle pendici del Monte Olimpo, inseguendo caprioli e daini in compagnia delle sue sorelle silvane. Di una bellezza rara e luminosa, Aretusa era tanto incantevole quanto schiva, e provava un senso di pudore nell’essere guardata dagli uomini. Un […]
You are browsing archives for
Tag: Siracusa
La storia di Aretusa
Tra le acque limpide di Ortigia, la Fonte Aretusa custodisce un mito antico e affascinante: la storia della ninfa Aretusa, legata indissolubilmente all’amore e alla metamorfosi. Si racconta che Aretusa, compagna fedele della dea Artemide, un giorno si fosse allontanata dal suo seguito durante una battuta di caccia. Accaldata e desiderosa di ristoro, si imbatté […]
Archimede di Siracusa (287-212 a.C)
Secondo la leggenda, prima di essere ucciso, Archimede chiese di poter completare il disegno di un cerchio tracciato sulla sabbia, ma la sua richiesta non fu esaudita. Le sue ultime parole, tramandate nei secoli, furono: “Mi hanno portato via il corpo, ma io mi porterò via l’anima”. . Archimede di Siracusa (circa 287 a.C. – […]
Appunti su Platone, filosofo greco (427 a.C. – 347 a.C.)
Platone nacque ad Atene in una famiglia aristocratica, in un periodo segnato dalla fine dell’età d’oro della Grecia periclea. A vent’anni iniziò a seguire gli insegnamenti di Socrate, che ebbe un’influenza determinante sulla sua formazione filosofica. Nel 388 a.C. si recò a Siracusa, in Sicilia, con l’intento di approfondire la filosofia pitagorica. Durante il suo […]
13 dicembre, Santa Lucia
Lucia nacque a Siracusa tra il 280 e il 290 d.C. in una famiglia benestante. Orfana di padre fin da giovane, fu promessa in sposa a un nobile patrizio. La madre, Eutichia, soffriva di una grave malattia che, nonostante le cure costose, non riusciva a guarire. Profondamente devote, Lucia ed Eutichia intrapresero un pellegrinaggio al […]
La Sicilia islamica
Nel VII secolo d.C., la Sicilia faceva parte dell’Impero Bizantino (l’Impero Romano d’Oriente), ma attirava già l’attenzione dell’Islam in piena espansione. Già nel 685, gli Arabi avevano occupato stabilmente Malta e Pantelleria, mentre da tempo avevano avviato una serie di incursioni lungo le coste siciliane e nell’entroterra. Questi attacchi, spesso caratterizzati da razzie, violenze e […]