Caterina Sforza, figlia naturale poi legittimata di Galeazzo Maria Sforza, nacque intorno al 1463 e fu una delle figure femminili più straordinarie del suo tempo. A soli dieci anni, per volontà di papa Sisto IV, fu data in sposa al nipote del pontefice, Girolamo Riario. In dote portò la città di Imola, diventando così signora […]
You are browsing archives for
Tag: Storia
Ortensia, la ‘donna avvocato’ che nel 42 a.C. difese le matr
In una Roma dove il silenzio era considerato una virtù femminile, una donna osò alzare la voce nel luogo più sacro della politica: il Foro. Nella società romana, alle donne non spettava parlare, soprattutto in pubblico. Non per legge, ma per tradizione: un tacere imposto dai mores, i costumi degli antenati, che regolavano la vita […]
6 maggio 1527, il “sacco di Roma”
Il 6 maggio 1527 avvenne un fatto tragico e molto noto nella storia: il Sacco di Roma. Questo evento si inserisce nel contesto della guerra tra l’imperatore Carlo V e la Lega di Cognac, un’alleanza formata da alcuni stati europei (tra cui Francia e Stato Pontificio) per contrastare il potere dell’imperatore. Il sacco fu uno […]
L’astronomia presso gli antichi greci
Parlare di astronomia presso gli antichi Greci significa ripercorrere alcune delle tappe fondamentali nella costruzione della visione dell’Universo. Dai primi interrogativi di Talete fino all’opera sistematizzante di Tolomeo, il pensiero greco ha gettato le basi della scienza celeste. TALETE – Intorno al 600 a.C., Talete di Mileto, fondatore della scuola ionica, fu tra i primi […]
Spazio e tempo ne “I Malavoglia”
Nei Malavoglia, il tempo che domina è quello della natura, scandito dal ritmo ciclico e immutabile delle stagioni, dei giorni, del lavoro agricolo e delle festività religiose. È un tempo circolare, che si ripete eternamente uguale a se stesso, e in cui la saggezza popolare si condensa nei proverbi, autentici depositari di verità antiche e […]
Appunti su Margherita Porete, l’eretica
Nel 1310, a Parigi, Margherita Porete fu condannata al rogo. Al pari di Ipazia, fu vittima dell’intolleranza della Chiesa e del bigottismo religioso, che per secoli ha ostacolato le donne nelle loro potenzialità intellettuali, e forse continua a farlo ancora oggi. Margherita fu una straordinaria mistica speculativa, considerata da molti alla pari di Taulero ed […]