Skip to main content

L’astronomia presso gli antichi greci

Parlare di astronomia presso gli antichi Greci significa ripercorrere alcune delle tappe fondamentali nella costruzione della visione dell’Universo. Dai primi interrogativi di Talete fino all’opera sistematizzante di Tolomeo, il pensiero greco ha gettato le basi della scienza celeste. TALETE – Intorno al 600 a.C., Talete di Mileto, fondatore della scuola ionica, fu tra i primi […]

Spazio e tempo ne “I Malavoglia”

Nei Malavoglia, il tempo che domina è quello della natura, scandito dal ritmo ciclico e immutabile delle stagioni, dei giorni, del lavoro agricolo e delle festività religiose. È un tempo circolare, che si ripete eternamente uguale a se stesso, e in cui la saggezza popolare si condensa nei proverbi, autentici depositari di verità antiche e […]

Appunti su Margherita Porete, l’eretica

Nel 1310, a Parigi, Margherita Porete fu condannata al rogo. Al pari di Ipazia, fu vittima dell’intolleranza della Chiesa e del bigottismo religioso, che per secoli ha ostacolato le donne nelle loro potenzialità intellettuali, e forse continua a farlo ancora oggi. Margherita fu una straordinaria mistica speculativa, considerata da molti alla pari di Taulero ed […]

Il mistero di Coral Castle: il castello di corallo

Oggi ho voluto rispolverare una vecchia pagina pubblicata sul mio precedente e “vetusto” sito da più di un decennio, sin dal vecchio .htm. Quella che segue è una storia d’amore straordinaria, quasi fiabesca, ma assolutamente reale. Edward Leedskalnin, un uomo originario della Lettonia, attese per tutta la vita la donna che amava, Agnes Skuvst, di […]

Cornelia, la matrona romana madre dei Gracchi

Cornelia, figura di spicco del II secolo a.C., è ricordata non solo come madre dei Gracchi e moglie di Tiberio Gracco, ma anche per il suo straordinario coraggio e la fermezza con cui affrontò le avversità della vita. La sua resilienza e la sua dedizione alla famiglia l’hanno consacrata come un modello di virtù femminile […]