Federico II di Svevia, uno degli uomini più carismatici del Medioevo, sembra non aver mai permesso che il pensiero della morte lo occupasse a lungo. Eppure, nonostante il suo atteggiamento quasi immortale, aveva già preparato la sua tomba. Un sarcofago di porfido rosso, trovato a Cefalù e trasportato a Palermo, dove il nonno Ruggero II […]
You are browsing archives for
Tag: Storia
La Sicilia islamica
Nel VII secolo d.C., la Sicilia faceva parte dell’Impero Bizantino (l’Impero Romano d’Oriente), ma attirava già l’attenzione dell’Islam in piena espansione. Già nel 685, gli Arabi avevano occupato stabilmente Malta e Pantelleria, mentre da tempo avevano avviato una serie di incursioni lungo le coste siciliane e nell’entroterra. Questi attacchi, spesso caratterizzati da razzie, violenze e […]
Bronzino Agnolo, pittore e poeta fiorentino (1503-1572)
Agnolo di Cosimo, meglio conosciuto come Agnolo Bronzino o semplicemente il Bronzino (Monticelli di Firenze, 17 novembre 1503 – Firenze, 23 novembre 1572), è stato un pittore italiano tra i più raffinati del primo manierismo. Trascorse l’intera vita a Firenze e, dalla fine degli anni ’30 del Cinquecento, lavorò alla corte di Cosimo I de’ […]
Livia Drusilla Claudia, la prima imperatrice romana
Livia Drusilla Claudia nacque a Roma il 30 gennaio del 58 a.C. e divenne la prima imperatrice romana, ricordata con diversi nomi tra cui Livia Drusilla o semplicemente Livia, e dal 14 d.C. come Giulia Augusta. Moglie dell’imperatore Augusto, fu madre di Tiberio e di Druso maggiore, nonna di Germanico e Claudio, bisnonna di Caligola […]
Pittura: Jean-Léon Gérôme (1824 – 1904)
Jean-Léon Gérôme (Vesoul, 11 maggio 1824 – Parigi, 28 gennaio 1904) è stato un pittore e scultore francese che si oppose al movimento impressionista iniziato da Monet e Manet continuando a sviluppare e conservare il neoclassicismo francese. Nel 1841 si trasferì a Parigi per frequentare l’Académie Julian dove studiò sotto Paul Delaroche che lo accompagnò […]
Il giuramento di Pontida
Nel 1185, il cardinale Uberto Crivelli, futuro papa Urbano III, ebbe un ruolo determinante nella nascita della Lega Lombarda. Originario di Milano, città simbolo della resistenza comunale, Crivelli era profondamente legato al Nord Italia, un territorio frammentato in città-stato spesso in conflitto tra loro. Durante il suo pontificato, avrebbe spostato la sede papale a Verona, […]