Skip to main content

Spazio e tempo ne “I Malavoglia”

Nei Malavoglia, il tempo che domina è quello della natura, scandito dal ritmo ciclico e immutabile delle stagioni, dei giorni, del lavoro agricolo e delle festività religiose. È un tempo circolare, che si ripete eternamente uguale a se stesso, e in cui la saggezza popolare si condensa nei proverbi, autentici depositari di verità antiche e […]

Una disquisizione sull’Antica Madre e sulle forze energetich

L’idea dell’Antica Madre affonda le sue radici nei primordi dell’umanità, in quel substrato archetipico che ha plasmato la coscienza collettiva fin dall’alba della civiltà. Conosciuta con molteplici nomi e declinazioni nelle diverse culture del mondo, la Grande Madre rappresenta il principio generativo, la matrice da cui scaturisce la vita e alla quale tutto infine ritorna. […]

Che cosa è il tempo?

Ogni volta che rifletto sul concetto di tempo, mi ritrovo a comprenderlo sempre meno. C’è chi definisce il tempo come lo spazio tra ciò che è stato e ciò che deve ancora venire, tra il non più e non ancora. Riflettere su questo tema mi porta inevitabilmente verso considerazioni filosofiche complesse e, per evitare di […]

Il Paradosso del Nonno: un’enigma del tempo

Il paradosso del nonno è uno dei più intriganti dilemmi teorici legati al viaggio nel tempo: se potessimo tornare indietro nel tempo e uccidere nostro nonno prima della nascita di uno dei nostri genitori, come potremmo poi esistere per compiere quell’azione? Questo enigma sembra dimostrare l’impossibilità dei viaggi nel tempo, poiché la nostra esistenza è […]