Skip to main content

L’eterno sogno di un aldilà…

Parlare dell’aldilà significa addentrarsi in un territorio immenso, fatto di credenze, simboli, speranze e paure. Non esiste una sola risposta a questa domanda, perché ogni cultura, ogni religione, ogni epoca ha dato forma alla propria idea di ciò che succede dopo la morte. Piuttosto che cercare una visione unica, possiamo guardare ad alcune delle rappresentazioni […]

Sant’Agostino, vescovo e dottore della Chiesa

Sant’Agostino nacque il 13 novembre 354 a Tagaste, una città della Numidia (nell’attuale Algeria). Il suo nome completo era Aurelio Agostino. Suo padre, Patrizio, era un pagano, mentre sua madre, Monica, era una cristiana fervente (poi venerata come Santa Monica). Fin dalla giovinezza, Agostino si dimostrò dotato di grande intelligenza e fu educato nelle lettere […]

I Greci: riscopritori di una sapienza antichissima.

Il mito greco si inserisce in una continuità culturale mediterranea che abbraccia influenze mesopotamiche ed egizie. Erodoto stesso sottolinea l’origine straniera di molti dei greci, provenienti soprattutto dall’Egitto e dai Pelasgi. Platone, nel Crizia, esalta questa relazione, descrivendo i Greci come “fanciulli” del Mediterraneo, custodi recenti di una saggezza antica. Diodoro Siculo, scrivendo in epoca […]

28 gennaio e 7 marzo, San Tommaso d’Aquino

Tommaso d’Aquino nacque intorno alla fine del 1225 nel castello di Roccasecca, figlio del conte d’Aquino. A soli 18 anni, contro la volontà del padre e inseguito dai fratelli che tentarono persino di sequestrarlo, scelse di entrare nell’Ordine dei Predicatori di San Domenico. La sua formazione lo portò dapprima a Colonia, dove studiò sotto la […]