Peito (in greco antico: Peithó) è la personificazione della persuasione nella mitologia greca, associata anche alla seduzione e alla retorica. Considerata una daimona, ovvero una divinità minore o spirito divino, il suo culto era particolarmente vivo nella città di Sicione, dove le fu dedicato un tempio situato nell’agorà. Nell’ambito religioso e mitologico, Peito non era […]
You are browsing archives for
Tag: Teseo
Myrsine ed il mitologico mirto
Il nome “mirto” deriva dal latino myrtus, a sua volta tratto dal greco myrto, termine che affonda le sue radici in una lingua semitica. Il sostantivo greco myrtos è strettamente legato alla figura mitologica di Myrsine. Nella mitologia greca, Myrsine era una giovane dell’Attica, nota per la sua abilità atletica. Dopo aver vinto una gara […]
Brevi appunti sulle Amazzoni
In un tempo remoto, quando il mondo ancora non conosceva il dominio dei re e dei padri, era la donna a reggere le sorti della casa, della comunità, e perfino della terra. Sulle isole dell’Egeo e nelle terre della Licia, regnava un ordine diverso, più antico: un mondo matriarcale, dove la vita si intrecciava con […]
Il mito del Minotauro
Il significato della figura del Minotauro La figura del Minotauro, creatura metà uomo e metà toro, è uno dei simboli più potenti della mitologia greca. Questo essere ibrido può essere interpretato come una rappresentazione della psiche umana: da un lato la razionalità, incarnata dalla parte umana, e dall’altro gli istinti primordiali, simboleggiati dalla natura taurina. […]
Ecale e Teseo
Tra i molti incontri che segnano il cammino dell’eroe Teseo, ce n’è uno dal tono intimo e toccante: quello con Ecale, una vecchia donna il cui destino si lega, in modo semplice ma profondo, alle imprese del giovane eroe. Teseo si stava recando a Maratona per affrontare il temibile toro cretese, lo stesso che Eracle […]
Teseo, il mitico re di Atene
Teseo è uno dei grandi protagonisti del mondo mitologico greco. Spesso viene affiancato a Eracle per il suo coraggio e la sua forza, ma mentre Eracle era legato al Peloponneso, Teseo era l’eroe di Atene. Non solo guerriero, ma anche riformatore, Teseo è ricordato come il fondatore dell’identità politica e culturale della città. La nascita […]