Afareo, figlio di Periere e Gorgofone, fu re di Messene e padre di Ida, Linceo e Piso. Presso la sua tomba, i suoi figli combatterono contro i Dioscuri, trovando la morte nello scontro. Questo episodio potrebbe riflettere un’antica e profonda rivalità tra gli abitanti di Messene e quelli di Sparta, città sotto la protezione dei […]
You are browsing archives for
Tag: Tindaro
Tindareo (o Tindaro), un mitologico re di Sparta
Tindareo (o Tindaro), re di Sparta, era figlio di Ebalo (o, secondo altre fonti, di Periere) e della naiade Batia o di Gorgofone. Alla morte del padre, il fratellastro Ippocoonte lo scacciò dalla città insieme al fratello Icario. Alcuni racconti, però, suggeriscono che Icario fosse in realtà alleato di Ippocoonte. In esilio, Tindareo trovò rifugio […]
Clitennestra (o Clitemnestra), una donna che incarna il ranc...
Clitennestra (nota anche come Clitemnestra o Clitemestra) è una figura centrale della mitologia greca, figlia di Tindaro, re di Sparta, e di Leda. La leggenda racconta che Leda ebbe una doppia unione nella stessa notte: con Zeus, che si presentò a lei sotto forma di cigno, e con il marito Tindaro. Da queste unioni nacquero […]
Ermione, la figlia di Menelao e di Elena
Ermione è una figura della mitologia greca, figlia di Menelao ed Elena di Troia. In origine, suo nonno materno Tindaro aveva promesso la sua mano a Oreste, ma Menelao scelse invece di darla in sposa a Neottolemo, il figlio di Achille. Dopo la fine della guerra di Troia, a Neottolemo fu assegnata come parte del […]
Giove, il cigno e Leda
Nella mitologia greca, Giove, conosciuto anche come Zeus, è spesso raffigurato come un grande seduttore, coinvolto in molteplici relazioni amorose, sia con altre divinità che con mortali. Un esempio emblematico di questo aspetto è il mito in cui Giove si trasforma in un cigno per sedurre Leda, la splendida regina di Sparta. La leggenda racconta […]