Skip to main content

Lambert Sustris, pittore olandese protobarocco

Lambert Sustris (c. 1515/1520 – c. 1584) è stato un pittore olandese attivo prevalentemente in Italia, in particolare a Venezia, dove ha sviluppato uno stile caratterizzato da influenze manieriste e da elementi che anticipano il linguaggio protobarocco. Per questa sua particolare fusione stilistica, Sustris viene considerato una figura di transizione tra il classicismo rinascimentale e […]

Dossi Dosso (1480 – 1542)

Dosso Dossi (ca. 1489–1542) è stato un importante pittore del Rinascimento italiano, attivo principalmente nella corte dei duchi d’Este a Ferrara. Giovanni di Niccolò de Luteri il cui soprannome “Dosso Dossi” deriva probabilmente dalla sua località di nascita, il piccolo borgo di Dossi, vicino a Mantova. La sua formazione artistica non è completamente documentata, ma […]

Palma il Vecchio (1480 – 1528)

Jacopo Palma il Vecchio, pseudonimo di Jacomo Nigretti de Lavalle (Serina, 1480 (?) – Venezia, 1528), è stato un pittore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia ed esponente della scuola veneta. Pittore affermato all’epoca, lo testimoniano due dati: di lui resta una sola opera firmata, una Madonna conservata a Berlino (il che fa presupporre che la sua arte fosse più che conosciuta) ed il Vasari lo munifica di complimenti arrivando a dire: che Leonardo […]

Tiziano Vecellio (1477 – 1576)

Tiziano Vecellio (circa 1488/1490 – 27 agosto 1576), noto semplicemente come Tiziano, è stato uno dei più grandi pittori del Rinascimento italiano. Originario di Pieve di Cadore, nelle Dolomiti, è considerato il massimo esponente della scuola veneziana e uno dei più influenti artisti della storia dell’arte occidentale. Tiziano nacque in una famiglia benestante e fu […]

La dea Flora

Il nome Flora deriva dal latino flos, floris, che significa “fiore”. Secondo alcune fonti, l’introduzione di questa divinità nell’antica Roma si deve a Tito Tazio, che fece erigere un sacello (un piccolo monumento votivo) dedicato alla dea. Questo sacello sarebbe stato situato sul colle del Quirinale, mentre il tempio a lei consacrato si trovava nei […]