La mitologia non nasce come semplice fantasia: è un patrimonio di valori e simboli che, trasmesso oralmente e poi per iscritto, contribuisce a definire l’identità storica e culturale dei popoli. Nella letteratura leggendaria, l’intreccio tra la tradizione greca e quella siciliana si rivela attraverso racconti favolosi, dove realtà storica e immaginazione si fondono. Un esempio […]
You are browsing archives for
Tag: Ulisse
Alcinoo, il mitologico re dei Feaci
Alcinoo, re dei Feaci nell’isola di Scheria, era figlio di Nausitoo e fratello di Ressenore, nonché discendente del dio Poseidone. Dopo la morte di Ressenore, ucciso da Apollo, Alcinoo sposò sua nipote Arete, dalla quale ebbe una figlia, la bella e gentile Nausicaa. Secondo alcune fonti, però, il padre di Alcinoo sarebbe stato Feace. Celebre […]
Penelope, la fedele sposa di Ulisse
Penelope, figlia di Icario di Sparta e di Policaste (o Peribea), è una delle figure più affascinanti dell’Odissea, uno dei grandi poemi epici attribuiti a Omero. Moglie del re di Itaca, Ulisse (Odisseo), trascorse vent’anni in attesa del suo ritorno dalla guerra di Troia, diventando così un’icona di fedeltà coniugale. Mentre Ulisse combatteva in terre […]
I Proci, principi pretendenti la mano di Penelope
I Proci erano un gruppo di nobili pretendenti al trono di Itaca, protagonisti di un episodio chiave dell’Odissea di Omero. Approfittando dell’assenza di Ulisse, disperso per dieci anni dopo la guerra di Troia, si insediarono nel suo palazzo, sperperando le sue ricchezze e cercando di costringere sua moglie Penelope a scegliere un nuovo marito. I […]
Le mitiche “Colonne d’Ercole”
Secondo la leggenda, Eracle (Ercole), nel compiere una delle sue dodici fatiche, doveva riportare a Euristeo le mandrie di Gerione, re di Tartesso. Per trovarle, attraversò l’intera Europa e, giunto a destinazione, eresse due colonne ai lati dello stretto che separa l’Europa dalla Libia, lasciando così un segno del suo passaggio. Una tradizione successiva, non […]
Megara, la sposa di Eracle
Megara, figlia di Creonte, signore di Tebe, fu data in sposa a Eracle dopo che quest’ultimo aveva liberato la città dal tributo imposto dai Mini di Orcomeno. Durante l’assenza di Eracle, sceso negli Inferi, il regno di Tebe fu usurpato da Lico, che uccise Creonte e progettò di eliminare anche Megara e i suoi figli. […]