Quando gli chiesero cosa pensasse della morte, Confucio rispose:«Quando non si conosce la vita, come si può conoscere la morte?» Confucio (551-479 a.C.) è una delle figure più importanti della storia cinese e mondiale. Nato nello stato di Lu, nell’attuale Shandong, visse in un periodo di caos politico, conosciuto come l’epoca delle Primavere e Autunni. […]
You are browsing archives for
Tag: umanità
Lasciamoci guidare: vita cristiana
VITA CRISTIANA Matteo 7, 13-14 [13]Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione, e molti sono quelli che entrano per essa; [14]quanto stretta invece è la porta e angusta la via che conduce alla vita, e quanto pochi sono quelli che la trovano! Matteo 10, […]
3 dicembre, San Francesco Saverio
Francesco Saverio, determinato a diventare un combattente dello spirito, trascorse tre mesi su una nave ammiraglia, solcando i mari per circumnavigare l’Africa e raggiungere le Indie, spingendosi infine verso terre ancora più lontane. Le sue armi erano la compassione e la dolcezza, che lo rendevano particolarmente caro ai bambini, verso cui nutriva un amore speciale. […]
Chiara Lubich e il movimento dei Focolari
Chiara Lubich nacque a Trento nel 1920. Durante il periodo del regime fascista, la sua famiglia attraversò un momento di grave povertà, aggravato dal fatto che il padre, essendo socialista, perse il lavoro a causa delle sue convinzioni politiche. Fin da giovane, Chiara si impegnò a dare lezioni private per mantenersi agli studi. All’inizio degli […]
Pieter Bruegel il Vecchio (1525/1530 circa – 1569), pittore
Pieter Bruegel, o Brueghel (Breda, 1525/1530 circa – Bruxelles, 5 settembre 1569), è stato un pittore olandese. È generalmente indicato come il Vecchio per distinguerlo dal figlio primogenito, Pieter Bruegel il Giovane. Le informazioni sulla vita di Bruegel sono scarse e lacunose, talvolta contraddittorie; principalmente derivano dallo Schilderboek di Karel van Mander, una sorta di Vasari fiammingo (1604). Il tema fondamentale dell’opera di Bruegel è sicuramente la meditazione sull’umanità, soprattutto contadina, ritratta […]
La Vita della Vergine: xilografie di Albrecht Dürer
La Vita della Vergine è una serie di diciannove xilografie più frontespizio di Albrecht Dürer, databile al 1500-1511 e conservata, tra le migliori copie esistenti, nella Staatliche Graphische Sammlung di Monaco di Baviera. Ancor prima di completare la frammentaria Grande Passione, Dürer aveva già iniziato a lavorare su un nuovo progetto: la serie xilografica della Vita della Vergine, che doveva aver iniziato già poco dopo il 1500; entro il […]