Skip to main content

19 marzo, San Giuseppe

Le informazioni biografiche su San Giuseppe provengono quasi esclusivamente dai brevi riferimenti nei Vangeli di Matteo e Luca. I testi apocrifi, essendo di natura leggendaria, non offrono un contributo attendibile. Giuseppe apparteneva alla discendenza di Davide, come conferma l’angelo quando lo chiama «Giuseppe, figlio di Davide». L’evento centrale della sua vita è il matrimonio con […]

Lasciamoci guidare: Mi ami tu?

Gv 21,15-19 15 Quand’ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pasci i miei agnelli». 16 Gli disse di nuovo, per la seconda volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami?». Gli rispose: «Certo, Signore, […]

Tutti i popoli sono figli di Dio

Marco 7, 24-30   24 Partito di là, andò nella regione di Tiro e di Sidone. Ed entrato in una casa, voleva che nessuno lo sapesse, ma non poté restare nascosto. 25 Subito una donna che aveva la sua figlioletta posseduta da uno spirito immondo, appena lo seppe, andò e si gettò ai suoi piedi. 26 Ora, quella donna che lo […]

26 novembre, Beato Giacomo Alberione

Nell’icona della beatificazione di Don Alberione, il suo volto sereno, circondato dai raggi del Vangelo (“Evangelium“), ci invita a cogliere la profondità del suo carisma. Egli stesso lamentava che l’apostolo Paolo fosse spesso compreso solo “a metà“, ridotto alla sua dimensione esteriore e dinamica, tralasciando la sua anima mistica. Questo monito vale anche per l’umile […]

Il Gesù del Corano e il Gesù del Vangelo

Diciamolo subito: tra i due c’è un vuoto incolmabile. Il Gesù del Vangelo e quello del Corano rappresentano due figure profondamente diverse. Nel Vangelo, Gesù è il Figlio Unigenito di Dio, parte della Trinità, mentre nel Corano è solo un profeta, seppur importante, ma privo di natura divina. Questa distinzione segna una distanza significativa tra […]