Rosso Fiorentino, nato Giovan Battista di Jacopo di Gasparre (Firenze, 8 marzo 1495 – Fontainebleau, 14 novembre 1540), è stato un pittore italiano tra i più significativi del manierismo. Considerato uno degli esponenti di spicco degli “eccentrici fiorentini”, fu un pioniere della pittura manierista. Come il suo alter ego artistico Pontormo, fu allievo di Andrea […]
You are browsing archives for
Tag: Vasari
Crono, il padre di tutti gli Dei
Nato dall’unione di Gea, la Terra, e Urano, il Cielo, il più giovane tra i Titani riuscì a imporsi sugli altri e divenne il sovrano assoluto del mondo. Il suo nome era Crono, e il suo destino era intrecciato a un’oscura profezia. Sposò la sorella Rea e insieme diedero vita a una nuova generazione di […]
Urano, la personificazione del cielo
Urano, personificazione del Cielo, è considerato l’origine di tutte le cose. Nella mitologia greca, le genealogie sono spesso complesse e intricate, non basandosi su leggende precise ma su interpretazioni e personificazioni della cosmogonia, che rappresentava una disciplina fondamentale per i Greci. Le teogonie, quindi, offrono versioni diverse sulle origini di Urano, ma concordano su un […]
Raffaello Sanzio e la “Fornarina”
Fin dal Cinquecento, Raffaello Sanzio è stato celebrato come un insuperabile modello di raffinatezza artistica e ambasciatore dell’arte italiana nel mondo. Tra le sue opere più apprezzate, spiccano i ritratti femminili, sfruttati da una grazia e un’eleganza senza pari. L’artista, famoso non solo per il suo talento, ma anche per la sua vita personale, ha […]
Paolo Uccello (Paolo di Dono, 1397 – 1475), pittore del Quat
Paolo di Dono, meglio conosciuto come Paolo Uccello, nacque a Firenze il 15 giugno 1397, anche se la cittadina di Pratovecchio, in Casentino, ne rivendica i natali. Il soprannome “degli Uccelli” o “dell’Uccello” deriva dalla sua abilità nel riempire gli spazi prospettici delle sue opere con raffigurazioni di uccelli, divenute una sorta di firma distintiva […]
Paris Bordone (1500 – 1571), pittore veneziano del Rinascime
Pàris Paschalinus Bordone, o più comunemente conosciuto come Pàris Bordone (1500 – 1571), fu un pittore veneziano del Rinascimento, noto per il suo stile che combinava elementi manieristi con un’espressività che rifletteva le sue origini provinciali. Sebbene abbia collaborato con Tiziano, si distinse per un approccio pittorico più energico e stilisticamente distinto. Nato a Treviso, […]