Cenni geografici La Colchide era un’antica regione storica situata nell’area geografica corrispondente all’attuale Georgia occidentale, lungo la costa orientale del Mar Nero. La Colchide era un crocevia di culture e commerci tra il mondo greco, il Medio Oriente e le steppe eurasiatiche. Questa regione, caratterizzata da un territorio fertile, fiumi navigabili e un clima favorevole, […]
You are browsing archives for
Tag: vello d’oro
Falero, l’eroe eponimo del porto di Atene
Falero, figlio di Alcone, è una figura leggendaria della mitologia greca, noto come uno degli Argonauti e come eroe eponimo del porto di Atene. Questo porto, situato nella rada di Falero, rappresentava il più antico approdo della città, estendendosi per circa 2,5 km tra la penisola di Munichia a ovest e il capo Coliade a […]
Frisso, Elle e l’ariete dal vello d’oro
La dea Nefele, in epoca antica sposa del re Atamante, gli diede due figli, Frisso ed Elle. Tuttavia, il loro matrimonio finì quando Atamante ripudiò Nefele per sposare una mortale, Ino. Ino, mossa da un profondo odio verso i figli di Nefele, concepì un inganno per liberarsi di loro: persuadere le donne del regno a […]
Nefele, dea delle nubi
Nella mitologia greca, Nefele è una figura legata al regno delle nubi e alle forze naturali, considerata una delle figlie di Zeus e venerata come Dea delle nuvole. Non va confusa con un’altra figura mitologica, anch’essa chiamata Nefele e che era un’oceanina al seguito di Artemide. Nefele fu sposa di Atamante e madre di due […]
Il cinghiale di Erimanto: la quarta fatica di Ercole
Dalle pendici del monte Erimanto, in Arcadia, un gigantesco cinghiale seminava terrore e distruzione tra le campagne circostanti. Ercole, incaricato da Euristeo di catturare la feroce bestia, si mise in cammino per compiere l’impresa. Durante il viaggio, trovò rifugio presso il centauro Folo, che, rispettando le sacre leggi dell’ospitalità, lo accolse con generosità. Per rendere […]