Skip to main content

Le vicende delle reliquie di San Marco, patrono di Venezia

La chiesa costruita presso il Canopo di Alessandria, che custodiva le reliquie di San Marco, fu incendiata nel 644 durante l’invasione araba. Fortunatamente, fu ricostruita dai patriarchi Agatone (662-680) e Giovanni di Samanhud (680-689), che ne preservarono la memoria. Nel lontano 828, due mercanti veneziani, Buono da Malamocco e Rustico da Torcello, approdarono proprio in […]

San Marco Evangelista

San Marco fu una figura centrale nella prima diffusione del Cristianesimo, collaboratore instancabile di San Paolo e fedele compagno di San Pietro nell’annuncio del Vangelo. Nei testi del Nuovo Testamento viene menzionato talvolta con il nome ebraico di Giovanni, altre volte con quello romano di Marco, oppure come Giovanni Marco. Gli studiosi concordano che si […]

Marietta Robusti, detta la Tintoretta (1554 circa – 1590)

Marietta Robusti, nata intorno al 1554, fu figlia illegittima di una donna tedesca, la cui identità rimane sconosciuta, e del celebre pittore veneziano Jacopo Robusti, meglio noto come Tintoretto. Fin dall’infanzia, Marietta trascorse molto tempo nella bottega del padre, dove non solo apprese l’arte della pittura, ma la perfezionò, diventando un’assistente indispensabile per il maestro. […]

Jacopo Amigoni (1682 – 1752), un pittore italiano appartenen

Jacopo Amigoni (Napoli o Venezia, 1682 – Madrid, 1752) è stato un pittore italiano, appartenente alla corrente del rococò. Stilisticamente, mostra una formazione nella cerchia di Luca Giordano, con influssi di Francesco Solimena e della scuola romana. Se fosse nato a Napoli, sarebbe certamente giunto molto giovane a Venezia, dove egli risulta indicato dalla Fraglia, la […]

Tra classicismo e barocco: Federico Cervelli (1625-1700), pi...

Federico Cervelli (Milano, 1625 o 1638 – Venezia, circa 1700) fu un pittore italiano la cui formazione artistica e culturale rimane incerta. Giunto a Venezia intorno ai quarant’anni, vi stabilì la propria bottega, trovando nell’ambiente veneziano un contesto ideale per affinare il suo stile. Inizialmente collaborò con Pietro Ricchi, detto il Lucchese, e successivamente con […]